Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 12 Sabato calendario

Arriva la tassa sulle catastrofi - È davvero l’ultimo treno per Yuma, il decreto «milleproroghe»

Arriva la tassa sulle catastrofi - È davvero l’ultimo treno per Yuma, il decreto «milleproroghe». È il provvedimento varato a suo tempo dal governo che rappresenta l’ultima possibilità per lobby e parlamentari peones per far trasformare in legge qualunque norma, anche la più surreale o discutibile. O per correggere o sistemare qualunque partita politicamente significativa. Il suo testo è stato già rimaneggiato modificato rivisto e corretto più volte, e dopo il giro di boa dell’esame in Commissione Affari Costituzionali e Bilancio del Senato è più che probabile che subirà altre correzioni. Pressoché inevitabile l’ultima e definitiva, sotto forma di un maxiemendamento governativo su cui sarà posta la fiducia. Intanto, però, sono molte le novità introdotte che possono in qualche modo coinvolgere i cittadini. E una tra tutte è davvero incredibile. Ma assolutamente vera. Tassa sulle catastrofi Ebbene sì, questo è vero federalismo. Siete cittadini di una Regione colpita da una calamità naturale straordinaria? La Regione non ha abbastanza soldi per fronteggiare l’emergenza? Bene, vi aumenteranno le tasse, perché l’emergenza la finanzierete voi con un aumento delle accise sui carburanti (massimo 5 cent al litro) o di tutti gli altri tributi, addizionali, aliquote attribuite alle Regioni. La grande idea è stata dei senatori del Pdl, che nell’emendamento approvato stabiliscono che se neanche il rincaro della benzina sarà sufficiente la Regione catastrofizzata potrà accedere ai fondi nazionali della Protezione Civile. Ma in ogni caso poi dovrà reintegrarli. Stop ai prof “terroni” La Consulta aveva definito illegittima la norma che metteva in fondo alla graduatoria gli insegnanti che cambiavano provincia? E la Lega ripristina la situazione e bidona che sperava di avere giustizia: in vista di una «nuova disciplina», e «fatte salve» le indicazioni della Corte Costituzionale, sono congelate le graduatorie provinciali aggiornate nel 2009 fino al 31 agosto del 2012. Ancora, a partire dall’anno scolastico 2011-2012, le scuole potranno chiamare come supplenti solo insegnanti provenienti dalla provincia in cui ha sede l’istituto. Abusi salvi in Campania Ci avevano già provato Cosentino e i Pidiellini locali, adesso ci sono riusciti: in Campania è bloccata fino alla fine dell’anno la demolizione delle «prime case» abusive, anche se c’è una sentenza penale. Nel frattempo si faranno i nuovi piani paesistici. Forse. Soldi per le quote latte E dopo il Pdl, anche la Lega si prende il suo: spendendo 30 milioni (evidentemente per queste emergenze i soldi si trovano) si rinvia di sei mesi (a fine giugno) la scadenza per gli allevatori che devono pagare la multa europea per aver superato le quote di produzione. Incroci Tv-giornali Via libera in commissione ad un emendamento che riscrive fino al 31 dicembre 2012 la norma che vieta a chi possiede più di una rete tv di essere proprietario di giornali. L’emendamento, presentato da Giuseppe Esposito (Pdl) stabilisce nuovi limiti: non potrà essere proprietario di giornali chi supera il limite dell’8% del sistema integrato delle comunicazioni oppure chi supera il limite del 40% del sistema delle comunicazioni elettroniche. Per Vincenzo Vita (Pd) «questo emendamento potrebbe spianare la strada a Rai, Mediaset e Sky per l’acquisto di un quotidiano. Il limite del 40% è molto alto e potrebbe forse penalizzare solo Telecom. Il limite dell’8% del sic è invece soggetto a molte variabili e quindi Mediaset potrebbe rientrarci. Immobili «fantasma» Il condono della case «fantasma», non dichiarate al Catasto sta andando malissimo, ma arriva la proroga fino al 30 aprile 2011.