Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 11 Venerdì calendario

QUELL’ITALIA DI LUSSO SULLA VIA DELLA SETA

Il bilancio 2010 della Ferrari non sarà archiviato solo per una ragione quantitativa - record di vetture consegnate, 6.573 (+5,4%) - ma per un motivo geografico. Studiarlo significa infatti aggiornare la mappa del lusso e tracciare su carta lo spostamento della ricchezza su scala globale. Per carità, la direzione è nota: i consumi di fascia alta, lo sappiamo, tendono a muoversi sempre più verso l’Oriente dei nuovi ricchi. Russia, paesi arabi e soprattutto, da poco, Cina, dove le rosse fanno il botto con un +43 per cento. I marchi del lusso - vedasi anche Prada di cui si dà notizia a pagina 41 - sono come termometri. Ci dicono dove e cosa, ma anche come si compra. Si acquista il simbolo e così s’indossa un abito mentale prima che fisico, o ci si mette su una strada immaginaria prima che asfaltata. Il lusso italiano è uno dei veicoli attraverso i quali avviene la mutazione antropologica e prende forma il cambiamento economico dei paesi che un tempo si definivano emergenti. Per buttarla in slogan: si compra lusso per essere Occidente, si compra (anche) made in Italy per acquistare (un pezzetto di) lusso. I consumi ci dicono che almeno auto e moda tengono ancora in piedi nel mondo una certa idea dell’italian style.