Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 10 Giovedì calendario

CORSIVI

"Mi chiedo se esiste un pezzettino di Italia indisponibile a darla vinta ai puritani del Palasharp". Questa frase di Giuliano Ferrara contiene un errore. È interessante rilevarlo non per il piacere (indubbio) di dare torto a Ferrara. Ma perché questo errore è paradigmatico dello spirito profondo della destra di questo paese.
L´errore è questo: i "puritani del Palasharp" rappresentano- culturalmente e ancora di più politicamente – un´Italia minoritaria e sconfitta. Quella della borghesia repubblicana, dell´odiatissimo "azionismo torinese", delle assortite e impotenti consorterie intellettuali che inutilmente, da vent´anni, si oppongono a Berlusconi. Perché mai, dunque, Ferrara non vuole "darla vinta" a chi ha perduto? Perché, pur essendo da anni parte influente del pezzettone vincente del Paese (da Craxi a Berlusconi), si accanisce contro il pezzettino nemico, e con il nemico a pezzettini? Risposta: perché a vellicare il suo amor proprio è immaginarsi "frondista" e "provocatore", così come – parecchi gradini più in basso nella scala gerarchica della destra scrivente – i Belpietro e i Feltri amano definirsi "fuori dal coro". Si rassegni Ferrara. L´uomo che sussurrava ai premier, meritatamente ascoltatissimo a Palazzo, non può essere frondista neppure in sogno. E´ uno che vince le elezioni e ha vinto perfino un Conclave. Se vincere lo annoia, non è mica colpa nostra.