Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 08 Martedì calendario

Martin Michael

• Glasgow (Gran Bretagna) 3 luglio 1945. Politico. Ex speaker della camera dei Comuni, si dimise nel 2009 per lo scandalo dei rimborsi gonfiati • «Per la storia della democrazia britannica, martedì 19 maggio 2009 diventa una data simbolo. Lo speaker dei Comuni, l’ex operaio scozzese ed ex sindacalista Michael Martin, si è dovuto dimettere. Lo ha travolto lo scandalo dei rimborsi, do cumentato dal quotidiano Daily Telegraph. Non è bastato che [...] chiedesse scusa. I suoi amici laburisti e le opposizioni ne hanno invocato lo scalpo. Che, alla fine, è caduto. Il numero uno della Casa dei Comuni se ne è andato [...] con una stringata dichiarazione di 35 secondi davanti ai colleghi. La faccia è salva. L’onore di Westminster un po’ meno. Occorre andare indietro di oltre tre secoli, al 1695, per ripescare un precedente: quello di sir John Trevor, allora accusato “dell’alto crimine” di corruzione. Michael Martin, l’ex ragazzo della periferia di Glasgow venuto dal nulla, poverissimo e figlio di un alcolista violento, costretto ad abbandonare la scuola nella prima adolescenza e diplomatosi alle secondarie quando aveva 42 anni, è scivolato sulla gestione disinvolta dei finanziamenti che coprono i costi sostenuti dai parlamentari nel corso del mandato. È proprietario di due case, ma vive in una terza, a Westminster, concessa gratuitamente allo speaker. Un beneficio che gli ha consentito di chiedere e ottenere, ugualmente, la restituzione di spese per affitti che esistevano solo in astratto. Una beffa del valore irrisorio di alcune migliaia di sterline, ma eticamente riprovevole. Dello stesso sapore delle altre furbizie escogitate da decine di rappresentanti del popolo per incamerare piccole o grandi somme da dirottare sui loro hobby personali. Soldi drenati da fondi pubblici, dunque dalla tasche dei contribuenti. [...]» (Fabio Cavalera, “Corriere della Sera” 20/5/2009).