Lorenzo Briotti, Affari & Finanza 7/2/2011, 7 febbraio 2011
Google ci porta in diciassette musei Tour a 360 gradi in tutte le sale - Passeggiare "virtualmente" per la Galleria degli Uffizi ed ammirare da vicino i suoi principali capolavori da oggi è possibile grazie ad Art Project, un’esclusiva collaborazione di Google con alcuni dei più prestigiosi musei d’arte del mondo, che consente a chiunque di scoprire e di vedere in rete oltre 1000 opere d’arte fin nei minimi dettagli
Google ci porta in diciassette musei Tour a 360 gradi in tutte le sale - Passeggiare "virtualmente" per la Galleria degli Uffizi ed ammirare da vicino i suoi principali capolavori da oggi è possibile grazie ad Art Project, un’esclusiva collaborazione di Google con alcuni dei più prestigiosi musei d’arte del mondo, che consente a chiunque di scoprire e di vedere in rete oltre 1000 opere d’arte fin nei minimi dettagli. Negli ultimi 18 mesi Google ha collaborato con 17 musei per realizzare immagini in altissima risoluzione di alcuni dei capolavori dell’arte di tutti i tempi. Il risultato si può esplorare sul sito googleartproject.com, dove è anche possibile fare un tour a 360° delle singole gallerie d’arte grazie alla nuovissima tecnologia "per interni" di Street View . Per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano, dopo l’accordo con Google Books per la digitalizzazione di un milione di volumi dalle Biblioteche nazionali di Roma e Firenze e quello con Street view per la mappatura delle principali aree archeologiche italiane, si tratta di una nuova collaborazione con l’azienda di Mountain View per promuovere in tutto il mondo il grande patrimonio storico artistico italiano. Ciascuno dei musei coinvolti ha lavorato fianco a fianco con Google per offrire la propria consulenza, dalla scelta delle collezioni alle indicazioni sull’angolatura degli scatti delle foto, fino a quali informazioni fornire a corredo dell’opera. Tra le opere ritenute indispensabili al progetto troviamo "La nascita di Venere" del Botticelli, icona della Galleria degli Uffizi di Firenze, "No Woman, No cry" di Chris Offili, i lavori post impressionisti di Cezanne, l’iconografia Bizantina. E ancora: i soffitti della Reggia di Versailles, i templi Egizi e una collezione mondiale che va da Whistler a Rembrandt. In totale, sono presenti 486 artisti di tutto il mondo.