Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 04 Venerdì calendario

NUMERI E DATE


25-30

miliardi

È il buco finanziario del Texas. E la proposta di bilancio per il prossimo biennio presentato al parlamento locale anticipa più massicci tagli alle spese. Tra le misure previste, l’ipotesi di far pagare ai dipendenti statali parte delle spese sanitarie, con un risparmio previsto di 298,1 milioni di dollari in un biennio. Malgrado in 27 contee manchino medici della mutua, lo stato sta valutando la riduzione di 2,8 miliardi al programma di sanità pubblica, Medicaid

2.500

miliardi

È il picco toccato negli Usa dai soli impegni pensionistici, passati nell’ultimo anno dai duemila a 2.500 miliardi di dollari. Che i fondi pensionistici siano i primi osservati speciali è provato dal fatto che negli ultimi due mesi i fondi di investimento hanno ritirato 25 miliardi di dollari dal mercato obbligazionario municipale e statale

1841

il precedente

Risale a 170 anni fa il precedente di otto stati americani più la Florida, sopraffatti dai debiti. Adesso rischiano l’insolvenza stati come California, New York, New Jersey, Illinois e Ohio. Il 21 gennaio il New York Times ha anticipato proposte in esame al Congresso, intese a permettere agli stati di liberarsi del peso del debito con forme di bancarotta controllata