Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 03 Giovedì calendario

Avere ancora la regina Elisabetta come capo di stato, sebbene la sovrana sieda su un trono dall´altra parte del mondo e la colonizzazione sia finita da oltre mezzo secolo, non è l´unica stravaganza dell´Australia

Avere ancora la regina Elisabetta come capo di stato, sebbene la sovrana sieda su un trono dall´altra parte del mondo e la colonizzazione sia finita da oltre mezzo secolo, non è l´unica stravaganza dell´Australia. "Down under", là sotto, come gli australiani chiamano il proprio affascinante paese, hanno anche una micronazione di 75 chilometri quadrati, governata da un leader al potere da più tempo di Mubarak in Egitto: Sua Altezza il principe Leonard I, all´anagrafe Leonard Casey, celebra in questi giorni il quarantennale del principato di Hutt River. Nel 1971, per protestare contro l´imposizione di quote sulla produzione di grano che giudicava ingiuste, Casey proclamò la secessione della sua fattoria dall´Australia. Il governo di Canberra non l´ha mai riconosciuta, ma da allora il lillipuziano regno di appena 20 abitanti batte bandiera, stampa moneta, distribuisce passaporti e rifiuta di pagare le tasse. L´Australia lo lascia fare, i turisti - considerata la lontananza di Disneyland - sono curiosi di visitarlo e Leonard I vive felice. Fondare una micronazione indipendente (e tax free): ecco la soluzione, se qualcosa non ti piace del tuo paese.