Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 03 Giovedì calendario

QUEI RICCHI PRELIEVI SUL CONTO MPS

Filiale del Monte dei Paschi di Milano 2. Qualche metro più in là c’è la sede di Publitalia, di fronte il quartier generale di Mediaset. Tra il 2007 e il 2008 alla cassa della banca senese si presentano un paio di volte al mese, sempre di lunedì e venerdì, il ragionier Giuseppe Spinelli accompagnato alle volte da Giuseppino Scabini, manager di lungo corso di Mediaset, ripetutamente sotto inchiesta da parte dei pm milanesi, altre da Salvatore Sciascia, responsabile dei servizi fiscali del Biscione, condannato in via definitiva per le tangenti alla Guardia di Finanza, e dall’aprile del 2008 senatore della Repubblica nelle fila del Pdl. Spinelli annunciava la sua visita il giorno precedente con una telefonata. Un preavviso necessario a predisporre le somme ingenti da prelevare, che di solito oscillavano tra i 300mila e i 500mila euro. Una media di 800mila euro al mese, e dunque un prelievo annuo di quasi dieci milioni.

Giuseppe Spinelli porgeva alla cassa gli cheque firmati di suo pugno da Berlusconi Silvio, intestatario del conto corrente «numero 1» della filiale Mps di Segrate. I due, con il blazer blu di ordinanza, scendevano nel caveau accompagnati da un funzionario della banca e infilavano le banconote da cento, duecento e cinquecento euro all’interno delle giacche e dei cappotti. Le valigette erano bandite. In quel periodo, sul conto corrente del presidente del Consiglio, c’era una somma che raramente scendeva sotto i dieci milioni e che alle volte raggiungeva gli ottanta. Spinelli e Scabini, foderati di banconote, attraversavano la strada e guadagnavano gli uffici Mediaset.

Questa è la ricostruzione del «Sole-24 Ore» sui movimenti del conto corrente «numero 1» di Silvio Berlusconi.

In quegli anni dal conto partivano anche numerosi bonifici con la causale «prestito infruttifero». Bonifici come quelli effettuati nel 2010 a favore della show girl Alessandra Sorcinelli, rintracciati da Ilda Boccassini, Pietro Forno e Antonio Sangermano, i pm che conducono l’inchiesta sul caso Ruby. I bonifici erano di importi variabili dai 10mila ai 50mila euro, ed erano quasi tutti a beneficio di giovani ragazze, molte delle quali straniere. Le date coincidono: sono proprio i giorni durante i quali esplode lo scandalo delle foto che ritraggono scene di vita quotidiana a Villa Certosa, la residenza estiva di Berlusconi.

Sullo stesso conto corrente venivano addebitate le spese per la servitù di Villa San Martino. Nella stessa filiale Mps di Palazzo Vasari a Milano 2 ci sono anche i conti correnti di almeno due delle società di Berlusconi: la Dolcedrago, presieduta da Giuseppino Scabini, e l’Immobiliare Idra, di cui Salvatore Sciascia è vicepresidente.

Scabini è un dirigente Mediaset con una lunga storia giudiziaria, una sorta di cassiere del gruppo. Fu arrestato nel 1996 per falso in bilancio e corruzione e in seguito il suo nome è comparso nell’inchiesta All Iberian. Scabini viene citato nelle carte dell’indagine di Milano sul caso Ruby: insieme a Nicole Minetti avrebbe pagato alcune bollette della luce e del gas delle ragazze ospitate nel condominio di via Olgettina 65. Ma era Spinelli l’"ufficiale pagatore", l’uomo che aveva il compito – su disposizione di Berlusconi – di provvedere al denaro necessario agli affitti e alle esigenze delle ragazze che partecipavano alle serate di Arcore. Un ruolo esecutivo, il suo, ma era lui il punto di riferimento delle soubrette e delle escort, come emerge chiaramente dalle intercettazioni inviate dai magistrati milanesi alla Giunta per le autorizzazioni a procedere della Camera. Né Spinelli né Scabini sono iscritti al registro degli indagati.

A che cosa servivano quei soldi? Un giorno qualcuno lo chiese a un autista che di tanto in tanto scortava Spinelli: «A cosa servono? A comprare le caramelle per le bambine». Già, le bambine. Le stesse che popolavano le serate brianzole del presidente del Consiglio. Il lunedì, invece, la liturgia di Villa San Martino prevedeva le riunioni fiume con gli esponenti della coalizione. Quelli sono i mesi che precedono la trionfale vittoria del Popolo delle libertà alle politiche dell’aprile 2008.