Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 01 Martedì calendario

APPUNTI DEL 26/1/2011, PER VOCE ARANCIO


STREGHE La Romania ha stabilito che la stregoneria è una professione a tutti gli effetti e va regolata con la normale legislazione sul lavoro. Da quest’anno, quindi, le maghe dovranno versare il 16% dei loro guadagni all’erario, contribuire a finanziare il sistema sanitario e quello pensionistico. Molte streghe hanno reagito gettando piante di mandragola (“l’erba delle streghe”) nel Danubio e lanciando il malocchio al governo e ai politici romeni.

STREGHE/2 Gabriela Ciucur, la prima persona in Romania a essere stata considerata una strega dal punto di vista legale, nel 2006.

ROSSO Secondo Daagbo Hounon Houna II, capo supremo del vudù, nel 2011 è sconsigliabile vestirsi di rosso. Motivo: «Chi lo fa potrebbe imbattersi in situazioni pericolose, disgrazie, malattie».

FILM Gli esperti Nasa hanno stilato la classifica dei film scientificamente più sbagliati. Al primo posto 2012 di Roland Emmerich (2009), al secondo The Core (2003), al terzo Armageddon (1998). Il film che vanta la migliore aderenza scientifica è Gattaca (1997).

FREDDO Nella notte del 27 dicembre alle 4.30 il sensore elettronico del Centro valanghe di Arabba dell’Arpa Veneto ha registrato la temperatura di 48,3 gradi sotto zero nella dolina alpina Busa Fradusta, a 2.606 metri di altezza sulle Dolomiti. È il valore più basso mai misurato in Italia.

FREDDO/2 Come si manifesta l’ipotermia: all’inizio brividi, cui seguono difficoltà nei movimenti e forte raffreddamento della cute. Poi la pelle diventa secca e dolente, si abbassano la frequenza cardiaca e la frequenza degli atti respiratori con comparsa di una forte sonnolenza.

BERNACCA Nel 1968 sul primo canale Rai Edmondo Bernacca, colonnello dell’Aeronautica militare, inaugurò la rubrica Il tempo in Italia, che poi divenne Che tempo fa (Stefano Scansani, La fabbrica della nebbia, Tre lune edizioni 2009).

USA In Pennsylvania c’è il più alto tasso d’incidenti automobilistici con cervi, in Alaska il più alto tasso di suicidi, in California è stato registrato il maggior numero di avvistamenti di Ufo, in West Virgina c’è il maggior numero di persone senza denti (dati dell’organizzazione 1Bog, che ha schematizzato le peculiarità dei 52 Stati americani).

SEMAFORI A Johannesburg, in Sudafrica, sono stati rubati in pochi giorni quattrocento semafori ad alta tecnologia. Motivo: contengono Sim card dotate di credito telefonico che possono essere usate per chiamare.

CRAVATTA A due esponenti della Sinistra radicale e dei Verdi tedeschi, Andrej Hunko e Sven-Christian Kindler, è stato impedito di svolgere la loro funzione di segretari accanto al presidente del Bundestag, Norbert Lambert, perché non portavano la cravatta al collo. È stato il conservatore Jens Koeppen (Cdu), presidente dei segretari, a imporre al Bundestag l’obbligo della cravatta o di un accessorio «corrispondente» perché «solo così la dignità della Camera può essere tutelata in modo adeguato».

TAXI A fine mese il sindaco di New York Michael Bloomberg annuncerà il vincitore del bando per la sostituzione di 13.200 taxi in circolazione nella Grande Mela. Chi si aggiudicherà l’appalto s’impegnerà a fornire gli yellow cab per i prossimi 10 anni. Il contratto, secondo il New York Times, supera il miliardo di dollari. Dei sette modelli iniziali, ne sono rimasti in gara solo tre: il Ford Transit Connect, il Nissan NV200 e il Karsan Otomotiv V1.

TAXI/2 Ford Crown Victoria, il modello di taxi più diffuso, in circolazione dal 1992 a New York.

REGOLE Il regolamento dell’Atm, la società che gestisce il trasporto pubblico a Milano, dice che se un cane e un gatto litigano su un tram o sulla metro è il proprietario del felino a dover scendere.

REGOLE/2 Sempre il regolamento dell’Atm consente che viaggino gratuitamente sui mezzi pubblici pulcini e pesci in numero non superiore a due.

RIPAVIMENTARE Bastano 30 televisori riciclati per ripavimentare un appartamento di 70 metri quadri. In Italia nel 2009 sono stati riciclati tre milioni di apparecchi. Il 97% era di tipo tradizionale (a tubo catodico).

BICCHIERI In Giappone con il vetro di un televisore a tubo catodico si producono 66 bicchieri. La plastica è riutilizzata nei televisori lcd o al plasma, il ferro finisce negli elettrodomestici tradizionali.

RIUSO Le aziende americane impegnate nel settore del riuso sono 70mila, danno lavoro a 500mila persone e alimentano un giro d’affari di 53 milioni di dollari.

RISUSCITARE L’usato, resuscitato ripassando nella stessa fabbrica che l’ha prodotto la prima volta La General Electric ha conquistato una tale credibilità negli ospedali americani che l’anno scorso ha venduto 1.500 apparecchi usati per l’ecografia, il 10% in più. Per l’Amministrazione Obama la nuova tendenza va incoraggiata: aiuta le fasce di consumatori meno ricchi perché mette sul mercato apparecchi che costano la metà, e abbatte i danni ambientali.

RI-FABBRICARE L’America è entusiasta, i problemi sono fuori: il Giappone teme che i macchinari medici usati siano scadenti, la Cina, che già ha il problema della pirateria, vuole solo oggetti nuovi, il Brasile ne ha vietato l’importazione: sospetta che siano una fregatura.

CONIGLIO Il 2011, l’anno del coniglio. Per l’oroscopo cinese è un segno fortunato soprattutto nel settore finanziario.

CINQUANTA I turisti cinesi, i primi clienti stranieri delle vacanze in Occidente. Visitano l’Europa i più ricchi, laureati d’età compresa tra i 30 e i 45 anni che vivono nelle metropoli e sono abituati a standard di vita elevati. Quando arrivano nel Vecchio Continente si rendono conto che poco o niente è pronto per accoglierli.

COMPLICATO Li Meng, direttore dell’Agenzia di stato cinese per il turismo all’estero: «Il problema è che in Europa tutto resta complicato e che l’offerta, a differenza di quanto avviene in Giappone, Corea, Thailandia e Singapore, non è ancora a misura di cinese». I problemi più comuni: l’attesa del visto che richiede settimane; i voli, pochi e costosi; i prezzi, fuori mercato; i menù, quasi mai scritti in cinese ecc.

DIECI Le ferie annuali in Cina durano dieci giorni.

STATUS SYMBOL «Il viaggio per i cinesi non è ancora relax come per noi, è piuttosto status symbol, la possibilità di provare emozioni uniche da poter poi raccontare quando tornano a casa» (Alessandro Usai, docente d’Economia all’università di Sassari).

VISITARE Cinesi che sono stati in Italia nel 2010: circa un milione. In media hanno speso 800 euro a testa, il 90% in più del 2009 (dato Global Blue, leader mondiale nel Tax free shopping). Comprano soprattutto vestiti, accessori, gioielli ecc. I posti che preferiscono: la casa di Romeo e Giulietta a Verona, il Canal Grande a Venezia, la torre di Pisa, i negozi di Firenze e Milano, il Colosseo a Roma, gli scavi di Pompei ecc.

PARTENONE I turisti in visita a Roma che comprano ombrellini per ripararsi dal sole. Molti tornano a casa con il souvenir sbagliato: pensano di acquistare un ricordo del Colosseo e riportano in patria il simbolo di Atene perché «Parthenon? Is in Rome, isn’t it?».

REGOLE Regole di comportamento da tenere presenti quando si parla con i cinesi: mai dare loro troppa confidenza, non gradirebbero; rivolgersi a quello che loro considerano il leader della comitiva; sopportare se sono un po’ chiassosi e amano fumare; ricordarsi che molte coppie preferiscono letti separati; non affrettarsi a dare la mano, meglio aspettare che siano loro a decidere se salutare all’occidentale o con un piccolo inchino ecc.

SUPERARE Nei prossimi cinque anni il mandarino potrebbe superare l’inglese e diventare prima lingua della rete. Dei due miliardi di persone che ogni mese vanno su internet, 537 milioni parlano inglese, 444 cinese.

SFRATTARE La comunità italo-americana di Manhattan, sfrattata dai cinesi. A New York i cinesi occupano il 63% di Chinatown, il 61% del Sunset Park a Brooklyn, dilagano a Murray Hill, a Flushing e a Queensboro Hills, nel cuore di Queens ecc.

RACCONTARE «Qualche anno fa raccontavo a mia figlia – Asia, oggi 12 anni – una parabola che mi sembrava edificante. “Quando ero piccolo – le dicevo – mia mamma mi raccomandava di mangiare tutto quello che avevo nel piatto “perché in Cina e in India ci sono milioni di bambini che muoiono di fame”. Oggi le cose sono cambiate, e io ti dico di studiare perché là fuori ci sono milioni di cinesi e di indiani che studiano e vogliono il tuo posto di lavoro» (Danilo Taino, Corriere della Sera 24/1).

LAUREATI Secondo il Centro europeo dell’educazione, otto laureati italiani su cento hanno gravi problemi di scrittura, 25 su cento rischiano di regredire nell’uso della lingua, 21 su cento non vanno oltre un livello minimo di comprensione nella lettura di un testo. Tra i laureati, secondo l’Istat, uno su tre non possiede più di cento libri (all’incirca quelli utilizzati durante il percorso di studi).

AVARO Damien Hirst, che possiede una fortuna di circa 215 milioni di sterline. Sta cercando un collaboratore dalla «pennellata forte e decisa» ben informato sulla «teoria dei colori» e con «competenze da disegnatore e da pittore», in pratica un professionista. In cambio offre ventimila sterline l’anno (poco più di 23mila euro).

AVARI Michelangelo Buonarroti, che si teneva sotto il letto uno scrigno pieno di monete d’oro, perché non si fidava dei banchieri. Alberto Sordi, che quando erano a carico suo faceva telefonate di pochissimi secondi. La mamma di Giacomo Leopardi, Adelaide Antici, che accettava dai contadini solo uova grosse, aveva un cerchio per misurale e respingeva le sottodimensionate.