Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 01 Martedì calendario

“Comprerete tutto con il cellulare” - Il passaggio dal mondo reale a quello virtuale è semplice: si inquadra il codice a barre di un oggetto, si aspetta qualche secondo

“Comprerete tutto con il cellulare” - Il passaggio dal mondo reale a quello virtuale è semplice: si inquadra il codice a barre di un oggetto, si aspetta qualche secondo. Il display mostra il prezzo sul sito di Amazon (o di eBay, che ha un’applicazione simile), e così dal commercio tradizionale si viene trasportati nel cuore dell’ecommerce. Poi basta un tocco per acquistarlo e vederselo recapitato a casa. L’ultima frontiera del commercio elettronico è la spesa sul telefonino o sul tablet. I negozi online sono sempre aperti e spediscono in tutta Italia, se non in tutto il mondo, ma non basta: oggi è possibile fare acquisti ovunque, in metropolitana, sul treno, in coda. Eppure da noi l’e-commer- A47 anni appena compiuti, Jeff Bezos ha un patrimonio di 12,6 miliardi di dollari. Il giro d’affari della sua azienda nel 2010 è stato di 34,2 miliardi di dollari. Ma Amazon, di cui è presidente e amministratore delegato, è una rivoluzione che va oltre i risultati finanziari: è il più grande negozio al mondo che vende attraverso Internet. È il sinonimo di e-commerce: partito negli Usa, che già aveva una lunga tradizione di vendite per corrispondenza, e il modello è stato esportato ovunque, dal Regno unito alla Cina. In Italia la creatura di Bezos è arrivata il 23 novembre 2010 e finora Amazon.it è stato visitato da oltre quattro milioni di persone. Sono stati acquistati libri (il più venduto è Umberto Eco), ma pure depilatori femminili, dvd, compact disc, orologi, giocattoli, gadget. Bezos oggi il commercio elettronico è diverso dal 1996, anno in cui ha fondato Amazon a Seattle? «Abbiamo preso il nome dal Rio delle Amazzoni, il fiume più grande del Pianeta: fin dall’ inizio la nostra idea era offrire la più vasta selezione di prodotti. Il cambiamento sta nel fatto che oggi possiamo consegnare gli acquisti in maniera veloce spendendo meno e che è possibile comprare di tutto anche dal telefonino». Sono in molti a farlo? «Abbiamo applicazioni di Amazon per iPhone, iPad, Android e per le altre piattaforme. Il mercato sui dispositivi mobili è un’opportunità enorme che ci sforziamo di offrire con la stessa esperienza del computer di casa: ad esempio, basta inquadrare il codice a barre di un oggetto per sapere quanto costa su Amazon». Ma sul sito Web italiano non si possono acquistare canzoni in Mp3. Sarà possibile prima o poi? «Certo, il nostro negozio di musica ha successo ovunque, accadrà pure in Italia. Lo stesso varrà per i film». ce è arrivato con un decennio di ritardo rispetto agli Usa: fino a qualche anno fa, a parte Ibs ed eBay non c’era molto, mentre nel 2010 gli italiani hanno speso su Internet oltre 6,5 miliardi di euro, 10 volte più che nel 2001. Si acquista sul web un viaggio su 10 e un libro su 13. Il settore è in crescita grazie ad Amazon, per cui l’Italia è il quarto mercato europeo, e con iniziative come Yoox (abbigliamento) o Webster (libri, videogiochi). E se gli eBook sono ancora poco più che una promessa, si moltiplicano i gruppi di acquisto o le offerte speciali. Come quelle di Groupon, che offre sconti su tutto. Per chi avesse ancora dubbi sulla convenienza dell’e-commerce, c’è la composizione di fiori e cioccolatini a 9 euro anziché 70, ancora per un paio di giorni. [B. RUF.] Così non c’è differenza tra i vari mercati? «Come tutti, gli italiani vogliono prezzi bassi, spedizioni veloci e offerta più ampia possibile. Credo che col tempo tenderà a scomparire anche la differenza di prezzo tra i vari Paesi: la strategia per cui alcuni mercati sono più importanti di altri e hanno prezzi più bassi non è più praticabile». In un suo discorso all’ Università di Princeton, lei ha detto che bisogna essere orgogliosi delle proprie decisioni più che dei propri doni. Quali sono le scelte di cui va più fiero? «Una in particolare: non fermarci alla gratificazione immediata, come fanno troppe altre compagnie. Siamo pionieri, inventiamo, i nostri progetti sono a lungo termine. Il Kindle, ad esempio, è stato lanciato nel 2007, ma prima ci abbiamo lavorato per altri tre anni». E oggi il vostro lettore di eBook è uno degli oggetti più venduti da Amazon, ma gli italiani devono comprarlo dal sito americano. «Arriverà. Intanto, abbiamo già migliaia di libri e giornali in italiano e ne stiamo aggiungendo molti altri. Nella mia idea, Kindle offrirà ogni libro che sia stato stampato, in commercio o fuori catalogo, in tutte le lingue, in ogni momento. Sarà tutto accessibile con un semplice tocco dello schermo». Un po’ la stessa prospettiva di Google… «Ci sono molti concorrenti, ma il mercato è enorme e c’è spazio per molti vincitori. Anche con filosofie diverse». E l’iPad? «L’iPad è un tablet computer, il Kindle è un apparecchio pensato apposta per leggere, ha un display a inchiostro elettronico, la batteria dura un mese, si legge in pieno sole, è leggerissimo e si può tenere in mano per ore. Quello che importa per noi è il testo, l’apparecchio deve scomparire. L’ iPad è un prodotto completamente diverso, e per quanto ne sappiamo il pubblico li compra entrambi: l’uno non esclude l’altro». Verrà il giorno in cui sarà possibile prestare a un amico un eBook come si fa con un libro normale? «È già possibile, ma la decisione spetta all’editore». Il crollo delle case discografiche per la pirateria su Internet e i prezzi troppo alti dei cd non ha insegnato nulla? «Le canzoni che vendiamo sui siti di Amazon sono in grandissima parte senza protezioni digitali e compatibili con tutti gli apparecchi, ma per video e film molti studios hanno deciso di non adottare la stessa politica. Vedremo chi ha ragione». *** Shopping di gruppo e si risparmia MATTIA BERNARDO BAGNOLI LONDRA Se condividi, risparmi. Il messaggio è semplice e potrebbe, sul lungo periodo, rappresentare un’innovazione, non solo un passatempo virtuale. Il servizio «luoghi» di Facebook si è infatti evoluto fino a comprendere l’opzione deals, «affari». Da oggi basta effettuare il check-in in un negozio convenzionato per usufruire di sconti o promozioni - e quindi conviderle con i propri amici. Il servizio - sperimentato con successo negli Usa a partire dallo scorso novembre - oltre all’Italia sbarca nel Regno Unito, in Francia, in Germania e in Spagna. Nel nostro Paese i partner che hanno trovato un accordo con il signore dei social network sono cinque: Milan, Tim, Vodafone, Poste Italiane e Benetton. «Tutti amiamo le occasioni e Facebook Deals ci viene incontro sia quando siamo a caccia dell’offerta speciale del nostro marchio preferito sia quando vogliamo cogliere l’occasione di fare beneficienza», ha detto Luca Colombo di Facebook Italia. Esempio: per i primi 10 mila check-in Poste Italiane e MasterCard devolveranno due euro a tre onlus: Axè Italia, Fondazione Gostino e Vosvim. Le offerte possono essere di diversi tipi: individuali (sconto o omaggio ottenibile una sola volta), di gruppo (offerte che possono essere sfruttare registrandosi insieme ai propri amici) o «fedeltà» (viene premiata la reiterazione). L’idea è quella di non fermarsi ai grandi marchi e ai colossi della distribuzione. «Col tempo - ha detto Emily White, ex Google ora incaricata di gestire le sezione prodotti locali del gruppo - vogliamoportare Facebook “affari” anche nei piccoli negozi di quartiere». Il servizio non costerà nulla, né ai clienti né alle imprese. L’intenzione è dunque quella di «capitalizzare» sulla diffusione delle app di Facebook per Apple e Android - le usano circa un terzo dei 650 milioni di utenti FB - negoziando, in virtù anche della funzione «affari», contratti più redditizi con i distributori di pubblicità. Come dire: alla fine del percorso l’esperienza social network riesce a tradursi in moneta sonante.