Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 31 Lunedì calendario

LE ROTTE GIUSTE AI MANAGER GLOBALI

Società di executive search internazionali, ma anche agenzie di ricerca e selezione con "sportelli" dedicati. Per i manager che cercano un lavoro all’estero i servizi di supporto corrono sulla Rete, dove è possibile trovare sia le opportunità di lavoro sia le informazioni sul paese di destinazione per poi stabilire un contatto diretto con il selezionatore.

La società di recruiting Robert Half attraverso il portale www.FinanceJobsAbroad.com si rivolge a coloro che sono alla ricerca di un lavoro all’estero nel settore finanziario e amministrativo. Il servizio offre l’elenco delle posizioni aperte, insieme a tutte le informazioni di base sugli stili di vita all’estero. Attualmente il portale propone informazioni per spostamenti in Australia, Belgio, Brasile, Francia, Germania, Giappone, Emirati Arabi, Hong Kong, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Olanda, Repubblica Ceca, Singapore, Svizzera e Inghilterra.

Per agevolare la mobilità internazionale dei manager il gruppo Michael Page ha creato un sito ad hoc (www.michaelpageinternational.com), dove è presente una sezione che dedica a ciascun paese un approfondimento relativo allo stipendio medio, alla tassazione, al costo della vita, al visto necessario e a tutta una serie di suggerimenti su come si vive in certi Stati, come si trovano alloggi, che tipo di assistenza medica è prevista. Inoltre questo sito rimanda a tutto il network Michael Page, permettendo ai candidati di essere di volta in volta considerati per diverse location grazie allo scambio di informazioni tra gli uffici Michael Page nel mondo.

L’agenzia per il lavoro Gi Group, pur non avendo una divisione dedicata all’estero, "setaccia" le opportunità di lavoro internazionali attraverso Exs Italia, la società di executive search del gruppo, al pari di Monster.it, il portale specializzato nel recruiting online che consente di filtrare le posizioni disponibili per manager globetrotter.

«Il trend delle richieste di manager dall’estero è in aumento rispetto a un anno fa - spiega Erika Perez, associate director di Robert Half -: la scarsa vivacità del mercato del lavoro in Italia ha senz’altro incoraggiato i professionisti più qualificati e i senior manager a proporsi per nuove opportunità di lavoro oltreconfine».

Buone possibilità anche «per ingegneri e specialisti It - aggiunge Vittorio Maffei, managing director di Infojobs.it, che ha un motore di ricerca delle offerte di lavoro sull’estero - in Nord Africa ed Est Europa, mentre sono in calo le richieste provenienti dal mercato americano».

Secondo Michael Page le aree geografiche con più appeal sono quelle dei Bric (Brasile, Russia, India e Cina), che a breve potrebbero allargarsi al Sudafrica. «Per quanto riguarda il settore finanziario e bancario - precisa Simone Turola, executive director di Michael Page - c’è una ripresa delle assunzioni a livello europeo, con offerte particolarmente interessanti e ben retribuite». Buone chance «per le professionalità legate alla fase produttiva - afferma Nicoletta Botti, recruiting manager di Monster - vista la forte concentrazione di stabilimenti nei paesi dove il costo del lavoro è basso». Ma sono richiesti anche i temporary manager, «soprattutto quando lo sviluppo di un nuovo paese - sottolinea Turola - può rappresentare per un’azienda una scommessa su cui puntare. In questi casi le figure più gettonate sono managing director e direttori commerciali, a cui non devono mancare capacità di adattamento, doti diplomatiche, forte flessibilità e soprattutto una buona conoscenza del mercato locale».

Inoltre, in base al paese di destinazione ci sono doti più o meno apprezzate. «In Cina - precisa Luca Temellini, a.d. di Exs Italia - si devono rispettare i "riti" sia per le negoziazioni che per le modalità di rapporto interpersonale, evitando di cercare di essere troppo amici. In India è fondamentale rispettare le diversità, anche quelle che per un occidentale non sono a volte comprensibili. Negli Stati Uniti, invece, ha molta importanza la partecipazione alla vita sociale». • Contatti utili
01 | Infojobs

Il portale offre la possibilità di selezionare dalla homepage le opportunità all’estero attraverso il motore di ricerca.

www.infojobs.it

02 | Michael Page

Approfondimenti sui paesi esteri: stipendi medi, tassazione, costo della vita, visti, assistenza medica. www.michaelpageinternational.it

03 | Robert Half

Segnala le posizioni all’estero in campo amministrativo e finanziario, insieme a informazioni per chi cerca lavoro. Candidature online. www.FinanceJobsAbroad.com

04 | Gi Group

Exs Italia, la società di executive search del gruppo,

seleziona offerte di lavoro all’estero. www.exsitalia.it

05 | Page Personnel

Agenzia di selezione del middle management, svolge orientamento e segnalazione delle offerte ai candidati attraverso un contatto diretto con le sedi estere dell’agenzia. www.pagepersonnel.it

06 | Monster

Dalla homepage è possibile selezionare un qualsiasi paese nel mondo: un motore di ricerca consente di visualizzare gli annunci di lavoro attivi. www.monster.it