Alessandra Farkas, Corriere della Sera 28/01/2011, 28 gennaio 2011
PEDONI AL TELEFONO VIETATI PER LEGGE —
La settimana scorsa la 49enne Cathy Cruz Marrero è scivolata nella vasca piena d’acqua di un centro commerciale di Reading, in Pennsylvania, perché talmente presa a digitare un sms con il suo telefonino da non accorgersi dell’improvviso ostacolo spuntatole davanti. Immortalata da una telecamera a circuito chiuso, l’ilare scenetta è da giorni uno dei video più cliccati su Youtube.
Ben più tragico l’esito di un analogo incidente che, il mese prima, ha avuto come protagonista il 21enne newyorchese Jason King, investito ed ucciso da un camion nel cuore di Manhattan, mentre attraversava la strada ascoltando musica con le cuffie. «Non ha sentito il clacson dell’automezzo» , testimonieranno più tardi i familiari sconvolti.
Proprio per porre fine alla crescita di questo tipo di incidenti, molti dei quali mortali, i legislatori di due Stati americani hanno proposto di imporre restrizioni all’uso di cellulari e lettori Mp3 alle persone che camminano sulle strade e sui marciapiedi delle loro città. Carl Kruger, un deputato democratico dello stato di New York, ha proposto di vietare l’uso di dispositivi elettronici ai pedoni che attraversano le strade delle metropoli con più di un milione di abitanti.
Chi verrà sorpreso a trasgredire sarà punito con una multa di 100 dollari e una citazione a giudizio. «Non è possibile essere pienamente consapevole di quanto sta accadendo attorno a te, in una citta caotica, quando sei chiuso dentro il mondo ovattato del tuo dispositivo Mp3» , spiega Kruger, «e questo vale sia che mandi email col Blackberry, sia che giochi a Super Mario sul Game Boy o ascolti musica sul tuo iPod» .
La proposta presentata sempre in questi giorni dal senatore democratico dell’Arkansas Jimmy Jeffress va addirittura oltre e prevede il divieto di inserire auricolari in entrambe le orecchie anche per i ciclisti e i jogger.
«Forse non potrai apprezzare la musica eseguita dall’Orchestra sinfonica di Boston con la cuffia in un solo orecchio» , ironizza Jeffress, «ma almeno sarai più consapevole di quello che succede intorno a te» .
Se la norma verrà approvata, è probabile che venga imitata anche da altri Stati e città. Dopo aver varato leggi che puniscono i guidatori distratti — 31 Stati dell’Unione oggi vietano l’invio di email e sms a chi è alla guida di un veicolo — l’America è decisa a bandire l’uso di cellulari e iPod per chi attraversa la strada.
«La proposta è ispirata dal recente record di incidenti» , spiega Jonathan Adkins, portavoce della Governors Highway Safety Association, «ci concentriamo molto su autisti distratti, ma dobbiamo fare altrettanto con i pedoni distratti» .
Secondo gli ultimi dati raccolti dall’agenzia di sicurezza stradale Usa, il tasso di mortalità pedonale è aumentato nel 2010, dopo anni di declino, proprio a causa del boom dei cellulari e lettori Mp3. Ma alcuni amanti dell’esercizio fisico all’aria aperta sono già scesi in campo per criticare la proposta. John Wiant, 43enne corridore di Newport Beach, in California, ha dichiarato al New York Times che «occorrerebbe perseguire non i podisti che ascoltano musica ma i guidatori che fanno uso di alcool» .
«La proposta di legge è soltanto un pretesto per dimostrare agli elettori che si ha interesse per la causa della sicurezza pubblica» , punta il dito, «in realtà i veri responsabili degli incidenti non vengono colpiti» .
Alessandra Farkas