Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 28 Venerdì calendario

VELTRONI SCRIVE COME UN PRETE, LODA BAGNASCO MA RESTA UN FIGGICCIOTTO


Straordinario Walter Veltroni: quando prende carta e penna per offrire un testo al quotidiano Avvenire scrive come un prete. Ieri ha offerto ai lettori del giornale dei vescovi italiani, grazie al posizionamento in una visibilissima terza pagina e una presentazione che lo indicava come «il primo segretario del Partito democratico», un saggio delle sue capacità letterarie, come testimoniato da questo sobrio incipit: «Quando prende la parola un’autorità morale, come quella rappresentata dalla Conferenza dei vescovi italiani, è bene che la politica ascolti».

Ampie citazioni del testo del cardinale Angelo Bagnasco, ovviamente, corroborate da frasi quali «bene ha fatto il presidente della Cei a pronunciare parole chiare», appropriandosi delle dichiarazioni dedicate al «senso». Ovvero, «quale senso della vita, personale e comunitaria, quale gerarchia di valori le generazioni adulte, attraverso la politica, ma ancora di più attraverso l’intreccio, spesso perverso, tra la politica, il mercato e i mass-media, propongono alle giovani generazioni». Ma Veltroni sa fare un ottimo uso delle tesi di Bagnasco, piegandole alle sue esigenze politiche. Scrive che «è chiaro che solo riforme coraggiose e lungimiranti, condotte all’insegna di un nuovo interclassismo dinamico, consentiranno all’Italia di uscire dalla crisi». Che poi quel cosiddetto «interclassismo dinamico» sia stato usato in passato da Dario Franceschini e Giorgio Tonini non lo dice ai lettori, Veltroni: a lui serve per sviare l’attenzione da altre definizioni che erano nate nel loft del Partito democratico e poi sono evaporate in poco tempo. È solo un raffinato «pied de biche» per scardinare la porta del mondo cattolico, senza usare termini che invece erano cari al vecchio Pci. Però la lezione da esporre, alla fine, è sempre quella cara a Walter: «Bisogna infrangere l’involucro individualista e tornare a pensare con la categoria comunitaria del noi». Gratta gratta, è sempre il vecchio Veltroni della Fgci che torna a galla.