Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 27 Giovedì calendario

Li Qiming, 23 anni, figlio di un vice commissario di polizia di Bejing. A ottobre Li guidava la sua Volkswagen sportiva ubriaco per le strade del campus della Hebei University, a Bao-ding

Li Qiming, 23 anni, figlio di un vice commissario di polizia di Bejing. A ottobre Li guidava la sua Volkswagen sportiva ubriaco per le strade del campus della Hebei University, a Bao-ding. Ha investito una coppia che andava con i roller. Una dei due è morto. Quando sono arrivati gli agenti per arrestarlo li ha minacciati: "Arrestatemi, se ne avete il coraggio. Mio padre è Li Gang". Adesso "mio padre è Li Gang" è diventato lo slogan della protesta contro gli abusi di potere della classe dirigente cinese. Li è stato accusato solo di avere fatto un incidente mortale, non di omicidio (come invece funziona nel sistema giudiziario cinese). La famiglia di Li ha pagato 460mila yuan (70mila dollari) alla famiglia della vittima. In tutto il Paese stanno spuntando proteste contro la leggerezza della pena inflitta al ragazzo.