M. Val., Il Sole 24 Ore 25/1/2011, 25 gennaio 2011
QUEL PARADOSSO USA DEI SALVATAGGI PUBBLICI
L’ultimo paradosso dei salvataggi pubblici americani è forse il più imbarazzante: il contribuente costretto a soccorrere i giganti immobiliari Fannie Mae e Freddie Mac, a sua insaputa, si è accollato anche la difesa legale dei loro ex dirigenti da sospetti di truffa e irregolarità contabili che hanno contribuito alla crisi. Un conto salato: 160 milioni di dollari. E solo parziale: secondo il New York Times le fatture presentate dagli avvocati non accennano a diminuire. Reso ancor più surreale dal fatto che spesso sono le stesse autorità, sempre a nome del contribuente, a promuovere indagini e accuse. Il Times rivela in particolare che aiuti per 24,2 milioni sono serviti al «soccorso» legale dell’ex amministratore delegato di Fannie Mae Franklin Raines, dell’ex direttore finanziario Timothy Howard e dell’ex responsabile dei controlli contabili Leanne Spencer. Unica consolazione: se risulteranno colpevoli, il governo potrà provare a chiedere loro un improbabile rimborso. (M. Val.)