Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 24 Lunedì calendario

IN ONDA IL DISASTRO DEI «NUMERI ZERO» - I

«piloti» sono in coma, ma i «classici» non stanno tanto bene. A giudicare dai dati, la «stagione dei numeri zero» , ovvero dei programmi d’intrattenimento inediti «sperimentati» fuori dal «periodo di garanzia» , ha dato esiti pressoché disastrosi. Non s’è salvato praticamente nulla: l’ultima decapitazione è avvenuta la scorsa settimana, con «Perfetti innamorati» di Raiuno, che ha fatto scivolare la rete all’ 11%di share (per un ascolto medio di 2.927.000 spettatori). Ma non hanno fatto molto meglio Milly Carlucci di «24mila voci» , col 15,2%di share (2.807.000 spettatori in due puntate), o «Il pubblico da casa» , super-flop da 9,5%di share (2.342.000 spettatori). Ha avuto i suoi problemi anche Canale 5, con «Stasera che sera» di Barbara d’Urso (12,2%di share, 2.343.000 spettatori) e con «Let’s dance» (12,6%di share, 3 milioni di spettatori). Raidue ha sperimentato «Solo per amore» di Monica Setta, che non è andato oltre 7%di share (1.777.000 spettatori). Sono esempi che mostrano l’accezione tutta italiana del termine «sperimentare» : se in altri Paesi (come gli Usa) a sperimentare s’intercetta un pubblico raffinato e attento alle novità, qui la «sperimentazione» finisce col raccogliere l’audience più residuale, quella che non si sposta dal teleschermo nemmeno con le cannonate (basti analizzare i target di «Perfetti innamorati» , ultra65enni con bassi livelli d’istruzione). Se anche i classici, come «Amici» , sono in difficoltà, bisogna tirare due somme: primo, il pubblico, sempre più smaliziato, s’annoia sulla generalista e si sposta sui «nuovi» canali (premiati Rai4, Iris, Real Time, i canali cinema di Sky); secondo, una grande crisi di idee e creatività pare investire il Paese, a cominciare dal modo in cui pensa di distrarsi.
Aldo Grasso
In collaborazione con Massimo Scaglioni, elaborazione Geca Italia su dati Auditel.