Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 26 Mercoledì calendario

CELO-MANCA ANCORA?


La figurine Panini compiono 50 anni: ma oggi chi le compra e scambia? E come? Abbiamo indagato. E siamo finiti su Facebook.
Buon compleanno, figurine! Con l’album 2010-211, quelle dei calciatori Panini, le più famose e diffuse, compiono 50 anni. Da Bruno Bolchi a Edinson Cavani, ne sono state stampate oltre 25 miliardi. La prima bustina costava 10 lire e ne conteneva due, oggi un pacchetto costa 60 centesimi per cinque figurine. Da trent’anni sono adesive, nei primi anni della loro storia, toccava incollarle a mano. Nel primo album per ogni squadra c’erano 14 giocatori, con in fondo una sezione antologica. «Oggi si è adeguato ai tempi senza cambiare formula», spiega Giampiero Paviolo, giornalista della Stampa e appassionato collezionista. Include il calcio femminile e uno spazio per gli aggiornamenti del calciomercato. Si continua a fare «celo, manca» nei cortili delle scuole, che secondo la Panini ospitano il 70% dei consumatori. Il rituale si è però allargato a Internet. Sulla pagina Facebook ufficiale è un fluire di transazioni alla pari che sembrano messaggi cifrati: non si fanno nomi ma soltanto numeri (quelli delle figurine). Per gli scambi ci sono anche le sezioni mercatino delle applicazioni iPhone e iPad dell’album. Un acquirente su tre invece è un adulto. Comprano le nuove collezioni, e si contendono sul mercato online quelle vecchie. «È un po’ come ricomprarsi una fetta di infanzia», racconta Paviolo. Su eBay c’è un fiorente mercato di pezzi storici. Il primo albo completo oggi può valere 10 mila euro, una figurina storica può superare i 100 euro. Quindi se trovate un vecchio album, potrebbe valere una piccola fortuna. Consigli per metterlo su eBay: staccate le figurine, mettetele in acqua fredda, asciugatele e stiratele. Se invece volete conservare quello 2011 per lasciarlo in eredità ai nipoti, tenetelo in verticale, come i dischi in vinile, dentro una busta sigillata, appoggiato a un rinforzo di cartone.

***
25 MILIARDI. Sono le figurine Panini stampate dal 1961. Per il primo album ne furono stampate 6 milioni, per l’ultimo 5 miliardi.

70%. È la quota di figurine scambiate nelle scuole.

14. i giocatori «illustrati» per ogni squadra, nel 1961. Oggi sono 20

30.000. Sono i punti vendita dove si acquistano album e figurine, in Italia.

10.000 euro. Il valore del primo album Panini sul mercato del collezionismo. Una figurina «storica» vale almeno 100 euro.

***
I campioni di ieri:
In principio. La prima figurina della prima serie Panini (1961-62): Bruno Bolchi, capitano dell’Inter, detto Maciste.
Introvabile. La rarità per eccellenza: Pier Luigi Pizzaballa, portiere dell’Atalanta, per tutti la «Saracinesca di Bergamo».

***
Campioni di oggi:
In ribasso. Tanta panca, pochi gol: è una stagione no per Totti. Ma con 6 copertine dell’album, resta un cult.
In ascesa. Goleador e «atleta di Cristo» (come Kakà), il Matador Cavani, uruguaino del Napoli, è l’uomo dell’anno.