Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 21 Venerdì calendario

«La giustizia sportiva, indipendentemente dalle proprie capacità, ha mezzi molto limitati. Intercettazioni, pedinamenti, perquisizioni, niente di tutto questo le è consentito

«La giustizia sportiva, indipendentemente dalle proprie capacità, ha mezzi molto limitati. Intercettazioni, pedinamenti, perquisizioni, niente di tutto questo le è consentito. Ecco perché secondo me il Coni, quale organo vigilante sulle federazioni, il Ministero degli Interni e il Ministero della Giustizia dovrebbero confrontarsi per istituire in ambito statale un nucleo di magistrati e di forze dell’ordine che operino con specializzazione sullo sport. Un dipartimento antifrode sportiva, sulla falsariga del dipartimento antimafia, tanto per intenderci, la cui utilità si estenderebbe ai reati finanziari nello sport». (L’ex presidente della Figc Franco Carraro)