LUCIO CILLIS , la Repubblica 20/1/2011, 20 gennaio 2011
ALLEANZA EUROPEA FRA TRENITALIA E VEOLIA - ROMA
Veolia e Trenitalia si alleano per entrare nel ghiotto mercato europeo del trasporto su ferro. Le ferrovie italiane e il colosso transalpino impegnato anche nei settori energia, acqua e ambiente, daranno vita ad un nuovo marchio, partecipato alla pari dalle due aziende. La newco sarà operativa a breve mentre i primi collegamenti avverranno tra settembre e dicembre prossimi, una volta incassato il nullaosta dell´Antitrust europeo e quello dell´autorità ferroviaria francese che deve ancora concedere il via libera al passaggio e alle fermate in stazione dei treni.
Nel mirino del nuovo marchio ci sono i servizi notturni sulla Parigi-Venezia e quelli sulla Parigi-Roma, i collegamenti diurni Torino-Lione (su linea tradizionale) e in futuro la Parigi-Bruxelles, la Parigi-Milano ad alta velocità, oltre a un interesse che potrebbe confluire sul disastrato mondo dei treni regionali italiani, una volta approvata la direttiva europea oggi sotto la lente di Bruxelles. Il giro d´affari previsto è di circa 100 milioni di euro l´anno per un pacchetto di 150mila passeggeri suddivisi tra manager obbligati a riunioni di buon mattino, clienti con la paura di volare e utenti che negli ultimi tempi stanno riscoprendo il piacere del viaggio notturno in treno.
Ma sono numerose le difficoltà che si stagliano davanti a Veolia-Trenitalia: il mercato d´oltralpe è il più abbottonato d´Europa e non lascia spazio alla concorrenza sia straniera, sia francese. Per questo l´ad di Fs, Mauro Moretti, si gioca il tutto per tutto e mette sul tavolo la carta pesante rappresentata da Veolia Transport. E il direttore generale Cyrille Du Peloux, conferma l´avvio di una campagna indirizzata al mondo politico francese: dichiara di essere «fiducioso», di una possibile apertura dei giochi per nuove aziende concorrenti del monopolista Sncf. Moretti, quindi, usa Veolia come un piede di porco con cui cercherà di scardinare il monopolio delle ferrovie francesi che operano in totale e assoluta libertà d´azione.
Veolia-Trenitalia parteciperà anche alle appetitose gare per i servizi ferroviari in Europa, come quelle già aperte in Gran Bretagna dove la partita si gioca sui servizi Intercity West Coast oltre che sui regionali e Intercity in Greater Anglia. Il valore complessivo delle due operazioni supera il miliardo e 400 milioni di euro. L´accordo, spiega Moretti, «rappresenta una nuova importante tappa sui mercati internazionali. Siamo di fronte ad una partnership importante che stringiamo con una impresa di rango». Veolia Transport è una società attiva nel trasporto passeggeri ferroviario, su gomma e navale. Nel 2009, ha realizzato ricavi per 5,9 miliardi, e conta oltre 77.500 addetti e una flotta di 37 mila mezzi. «La nostra strategia - chiude Moretti - è di trasformarci in un´impresa che persegue logiche di impresa. L´alternativa è non essere né carne né pesce e finire prima o poi sbrindellati dai concorrenti. Crediamo che si debba andare rapidamente verso un singolo mercato europeo e noi ci stiamo attrezzando per questo e per esserci con un ruolo da protagonista».
Ieri, infine, il presidente di Ntv Luca di Montezemolo, concorrente di Fs sull´alta velocità a partire dall´autunno prossimo, ha incontrato il vice presidente della Commissione europea e commissario ai Trasporti Siim Kallas, al quale ha presentato il progetto Ntv e con cui ha discusso della liberalizzazione del mercato ferroviario in Europa.