varie, 20 gennaio 2011
CALENDARIO POLITICO GENNAIO/MARZO 2011
• BONDI Lunedì 24/1 alla Camera inizierà il dibattito sulla mozione di sfiducia al ministro della Cultura Sandro Bondi presentata da Pd e Idv. A questa mozione si aggiungerà quella annunciata oggi 20/1 dai centristi del terzo polo (Udc-Fli-Api).
Il dibattito potrebbe essere nuovamente rinviato, dopo che dal novembre scorso è stato ripetutamente rinviato il suo esame.
Potrebbe essere addotta come causa del nuovo rinvio l’assenza dall’aula di numerosi deputati che dovranno partecipare alla sessione del Consiglio d’Europa che si terrà dal 24 al 28 gennaio.
In conferenza stampa oggi Francesco Rutelli, Rocco Buttiglione e Fabio Granata hanno detto che i loro gruppi sono pronti a rivedere l’atteggiamento al momento del voto sulla sfiducia se Bondi riuscirà a far cambiare linea al governo sui seguenti punti: una deroga al blocco delle assunzioni dei candidati che hanno vinto concorsi del ministero; la proroga di tax credit e tax shelter (al momento rifinanziati per 6 mesi); il reintegro dei 200 milioni tagliati dal Fondo dello spettacolo (per il 2011 sono attualmente previsti 258 milioni); la cancellazione del divieto degli investimenti in cultura dei Comuni; uno stanziamento di 300 milioni per la tutela del patrimonio.
• FEDERALISMO Riguardo al provvedimento sul federalismo, licenziato dal ministro Calderoli e ora all’attenzione della commissione Bicamerale, c’è tempo fino a domani, venerdi 21, alle ore 18, per la presentazione di emendamenti. È attesa anche una relazione del Tesoro sui numeri del provvedimento.
La discussione e l’esame del provvedimento proseguirà la settimana prossima con voto finale previsto per il 26, due giorni prima del termine ultimo previsto per il via libera.
• MISSIONI MILITARI Entro venerdì 28 febbraio è prevista la Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 228, recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia (da inviare al Senato - scadenza: 28 febbraio 2011).
Marzo
Nel calendario della Camera a marzo potranno essere inseriti, in relazione ai tempi di esame al Senato:
• disegno di legge S. 2259 - Individuazione delle funzioni fondamentali di Province e Comuni, semplificazione dell’ordinamento regionale e degli enti locali, nonché delega al Governo in materia di trasferimento di funzioni amministrative, Carta delle autonomie locali. Riordino di enti ed organismi decentrati) (approvato dalla Camera - ove modificato dal Senato);
• disegno di legge S. 2243 - Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese e delega al Governo per l’emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche e per la codificazione in materia di pubblica amministrazione (approvato dalla Camera - ove modificato dal Senato);
• disegno di legge S. 1440 - Disposizioni in materia di procedimento penale, ordinamento giudiziario ed equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo. Delega al Governo per il riordino della disciplina delle comunicazioni e notificazioni nel procedimento penale, per l’attribuzione della competenza in materia di misure cautelari al tribunale in composizione collegiale, per la sospensione del processo in assenza dell’imputato, per la digitalizzazione dell’Amministrazione della giustizia, nonché per la elezione dei vice procuratori onorari presso il giudice di pace.