Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 19 Mercoledì calendario

(non si scarica tutto) 2050 CHI COMANDERA LA TERRA - Nella sfera di cristallo appare una classifica: Cina, India, Stati Uniti, Brasile, Giappone, Russia, Messico

(non si scarica tutto) 2050 CHI COMANDERA LA TERRA - Nella sfera di cristallo appare una classifica: Cina, India, Stati Uniti, Brasile, Giappone, Russia, Messico. Mettetevela bene in testa, perché diventerà importante conoscerla, se non per voi, certamente per i vostri figli e nipoti. È il G7 del 2050: la graduatoria delle sette potenze economiche della terra, a metà del ventunesimo secolo. Che la Cina si prepari a superare gli Usa, era noto già da tempo. Ma la stima pubblicata in questi giorni da una società di consulenze della City fotografa un cambiamento ben più radicale nella mappa del potere e dello sviluppo internazionale: illustra un mondo completamente rovesciato, una leadership capovolta rispetto a quella che ha dominato il ventesimo secolo e che ancora oggi diamo bene o male per scontata. Tra quarant´anni, nessun paese europeo farà parte del G7, il gruppo delle sette potenze industriali, e soltanto due dei membri attuali resteranno iscritti a questo club che simboleggia il potere economico della terra, Usa e Giappone, ma nessuno dei due in posizione di preminenza.