Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 18 Martedì calendario

IL TRASH DELLA D’URSO E I NOSTRI SCRITTORI

Finalmente sappiamo dove va la letteratura italiana. Bastava seguire la più volgare ed efferata trasmissione della domenica — «Stasera che sera» condotta da Barbara D’Urso— per capire che non c’è più speranza. Inutile prendersela con il «servo» Signorini se lo spettacolo dato dai cosiddetti intellettuali, la coscienza critica del Paese, è questo! Poco prima che andasse in onda la pagina più indecente di tv del nuovo millennio, l’indegna intervista a quello sfortunato di Francesco Nuti, ben cinque scrittori sedevano nel salotto a cazzeggiare e a sbraitare con Clemente Mastella e il sindaco leghista di Varallo Sesia, Gianluca Bonanno, un cliente fisso della coiffeuse Barbara (Canale 5, domenica, ore 21.38).
Per capire dove va la letteratura italiana fissiamo bene la scena. In questa imbarazzante e penosa trasmissione si celebravano i 150 anni dell’unità d’Italia, si evocavano i soliti luoghi comuni fra Nord e Sud, si parlava di altre varie amenità che dovrebbero far scappare a gambe levate ogni essere pensante. E invece, a fornire un modesto alibi intellettuale, c’erano Giorgio Forattini, Mauro Corona (quello che parla con le piante ma non disdegna le piantane), Chiara Gamberale, Antonio Pennacchi (quattro autori Mondadori) e Fulvio Abbate (opinionista de «Il fatto quotidiano» e di «(ah) iPiroso» , ha scritto «Manuale italiano di sopravvivenza. Come fare una televisione monolocale e vivere felici in un paese perduto» ). A un certo punto, pur di reclamare il diritto di dire le proprie banalità, il fasciocomunista Pennacchi e il sindaco leghista stavano per venire alle mani. Fermati solo da un elevato ragionamento della conduttrice: «Io mi inginocchio davanti all’intellighenzia, ma chiedo rispetto per un altro essere umano» . Olè.
Capisco l’esigenza di promuovere i propri libri, ma farsi ridicolizzare dal trash è imperdonabile. Avanti così, scrittori italiani, ve lo meritate tutto il successo di Benedetta Parodi!
Aldo Grasso