Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 18 Martedì calendario

QUESTA BRUGOLA E’ DEGNA DI MODIGLIANI

Una parola recente della lingua italiana, la parola «brugola» che indica un particolare tipo di vite a testa esagonale, è al centro di una storia curiosa. La racconta Mario Cannella in un libro-intervista (Idee per diventare lessicografo) edito da Zanichelli: «Il lemma “brugola“, parola degli Anni 80, era presente nel vocabolario Zingarelli e nell‘etimologia si diceva che probabilmente l‘origine era dal latino vericulu(m) “piccolo spiedo”, diminutivo di veru “spiedo“. Tullio De Mauro lodò sull‘Espresso il neologismo e l‘etimologia. Un lettore scrisse ironico che l‘etimologia era davvero bella e che lui nella sua ignoranza pensava invece che la parola derivasse dalle Officine Egidio Brugola che erano proprio a Lissone in provincia di Milano, dove lui abitava. A quel punto Lorenzo Enriques (l‘editore) telefonò all‘azienda, parlò con il figlio di Egidio Brugola il quale confermò che le viti e le chiavi erano state vendute in scatole con la dicitura «Brugola» sulla confezione. Da allora il lemma sullo Zingarelli è accompagnato dalla corretta etimologia».
È una storia, questa della brugola, che sembrerebbe imparentata con quella delle false sculture di Modigliani. La casa editrice Zanichelli, che la racconta nell‘intervista del suo lessicografo ufficiale, non dice che i vocabolari della concorrenza si appropriarono dell‘errore, autenticandolo, come gli illustri critici avevano fatto con le teste pescate nel fosso: e questo è un tratto di signorilità che le fa onore. (Errare humanum est, copiare diabolicum).
Sebastiano Vassalli