Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 18 Martedì calendario

IL PATTO STUPIDO NON RIMEDIERÀ AI DEBITI ALTRUI

Cosa deve fare uno di noi se ha fatto troppi debiti? Deve scegliere tra i seguenti possibili rimedi: far sapere ai creditori che non riuscirà mai a pagare tutti quei debiti e quindi potranno solo rivalersi sul suo patrimonio che mette a loro disposizione; lavorare e guadagnare di più, riducendo ogni altra spesa, per riuscire a pagare tutti i debiti fatti; cercare un accordo con i creditori, rimedio intermedio tra i due precedenti: il debito sarà rimborsato, ma solo in parte.

La scelta fra questi tre scenari - fallimento; maggior crescita con austerità; concordato preventivo - dipende anzitutto dalla premessa: hai fatto troppi debiti, cioè hai un "debito eccessivo". Ma chi lo decide, e come?

Vent’anni fa, l’Europa decise che il debito di un paese incluso nell’Unione monetaria era "eccessivo" se superava un certo rapporto rispetto al proprio reddito nazionale (il 60%) e se il deficit superava un certo rapporto annuo rispetto al proprio reddito (il 3%). Il primo numero era l’allora media dell’Europa: chi stava sopra doveva ridurre quel rapporto, cioè impegnarsi ad avere una crescita del debito negli anni successivi inferiore a quella del reddito. Il secondo numero era invece ottenuto da un calcolo che oggi suona provocatorio: con una crescita annua del Pil del 5%, un deficit pubblico che non supera il 3% serve a garantire che il 60 (misurato rispetto allo stock del debito) sia anche rispettato. Ma chi l’ha più vista una crescita del Pil del 5 per cento?

Purtroppo quei due numeri (60 e 3) sono scritti nei trattati e dovrebbero essere rispettati. D’altra parte, se uno parte da un numero molto più alto e reagisce solo frenando l’economia, è possibile che la situazione invece di migliorare peggiori: se i tagli del deficit riducono il Pil più del debito, è possibile che il rapporto debito/Pil continui ad aumentare!

Due sono dunque i problemi che l’Europa ha di fronte: anzitutto, evitare che le richieste ai paesi con debito eccessivo siano controproducenti, cioè aggravino invece di migliorare la situazione. E poi, soprattutto, tornare a ragionare su cosa sia quel debito "eccessivo" che si vuole impedire. Da qualche anno, abbiamo capito che il problema non è solo che quei due numeri - 60 e 3 - sono numeri "stupidi", ma che il debito può essere definito eccessivo se e quando "fa male al prossimo". È questo che abbiamo visto, dopo aver scoperto l’imbroglio della Grecia nel novembre 2009. Da allora, l’aumentata rischiosità della posizione di un paese si riflette su quella di altri - siano essi simili (altri paesi che hanno pure essi molto debito) o opposti (i paesi dove stanno le banche creditrici).

Pur avendo capito tutto ciò ormai da più di un anno, nessun passo avanti è stato fatto, mentre è soprattutto questo che i mercati stanno aspettando, se no continuano a penalizzarci. Le indiscrezioni che vorrebbero la Germania, tramite Axel Weber, al governo Bce in cambio dei salvataggi degli stati sarebbe la notizia peggiore.