Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 17 Lunedì calendario

Quando la “paghetta” serve a crescere Se “integrata a richiesta” perde ragione d’essere. Ha senso solo se è rigida ed è occasione di dialogo in casa su come tenere un budget Pina G

Quando la “paghetta” serve a crescere Se “integrata a richiesta” perde ragione d’essere. Ha senso solo se è rigida ed è occasione di dialogo in casa su come tenere un budget Pina G. E-MAIL Ho una figlia di nove anni e ho un dubbio: come fare per insegnarle che cosa sia il denaro, quanto sia importante capire che non cade dal cielo, e perché è saggio risparmiare? Una recente ricerca di Emanuela Rinaldi, docente dell’Università Cattolica di Milano, con Andrea Bonanomi responsabile delle statistiche, ha analizzato il tema proposto dalla lettrice. Si chiama «Educazione finanziaria. Una nuova generazione di risparmiatori. Indagine sui preadolescenti italiani». Mentre tutti i ragazzini delle medie ricevono soldi da nonni e genitori, solo uno su cinque ha un’idea precisa di quanto. Ciò fa pensare che ci sia una diffusa «non consapevolezza finanziaria» anche tra chi riceve la mancia dai familiari. La ricerca sembra sfatare un “mito” educativo: la paghetta, di per sé, non risulta utile a incentivare un comportamento di risparmio nei figli. Molti genitori, di fatto, integrano la paghetta con delle sovvenzioni “extra” per le diverse sfere dei consumi dei figli (abbigliamento, cinema, tecnologie) e non incoraggiano la progressiva responsabilizzazione dei figli nella gestione del budget familiare", scrive la Rinaldi. In effetti, se "integrata a richiesta", la paghetta perde ragione d’essere. Ha senso solo se è rigida ed è occasione di dialogo in casa su come tenere un budget e risparmiare. La ricerca integrale è disponibile su http://figliesoldi.ormedilettura.com/.