Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 17 Lunedì calendario

Quant’è bello pedalare con una tavola da surf - Avete mai pensato di andar per mare con una bicicletta, pedalando a pelo d’acqua, per ammirare le coste e in fondali? Con CrazyDolphin ora si può; o meglio, si potrà, se l’invenzione brevettata troverà un imprenditore coraggioso che ci creda e la produca

Quant’è bello pedalare con una tavola da surf - Avete mai pensato di andar per mare con una bicicletta, pedalando a pelo d’acqua, per ammirare le coste e in fondali? Con CrazyDolphin ora si può; o meglio, si potrà, se l’invenzione brevettata troverà un imprenditore coraggioso che ci creda e la produca. Si tratta di un innovativo mezzo di locomozione galleggiante azionato da eliche spingenti messe in rotazione attraverso una pedivella. CrazyDolphin è una sorta di connubio tra bicicletta e tavola da surf ("sea bike-surf"). Può avere finalità ludiche e ricreative nonché di sano esercizio fisico, che sono alla base del progetto. L’inventore è Gianfranco Rossi, vulcanico curatore di programmi radiofonici su Radio3, che ha al suo attivo una quarantina di brevetti, tra i quali il Vibrofit, un massaggiatore elettronico plantare, che si usa nei viaggi aerei. Rossi non solo l’ha depositata e coperta da tutela in Italia, ma ha ottenuto la certificazione internazionale. Insieme a lui, a costituire un terzetto, ognuno con un proprio ruolo complementare, un importante designer e una società che produce prototipi. Il designer è lo studio Vernacchia. La Vernacchia design è nota nel settore, opera da molti anni in Piemonte e in particolare a Torino, ed è protagonista di molte collaborazioni nel settore dei mezzi di trasporto collettivi e individuali (automobile, ferrovie, nautica, aeronautica). Ha di recente aperto una società anche a Sud, ad Ariano Irpino. Guidata da Mario Vernacchia e il fratello Sandro, ha lavorato per marchi famosi, come Pinifarina e Tesco, ma anche per Fiat, Ferrari, Lamborghini, Alfa Romeo, Honda, Peugeot. A completare il tris, la Mariotti Prototipi di Ancona, guidata da Roberto Mariotti, uno dei più accreditati laboratori di prototipizzazione italiani, che realizza prodotti per l’industria, tenendo insieme le capacità artigianali con le più sofisticate tecnologie . "CrazyDolphin si cavalca come una bicicletta - racconta Rossi - mentre la tavola galleggiante funge da appoggio ventrale. Due maniglie anteriori fanno da appiglio e anche da manubrio di azionamento del timone. La pedivella, tramite una catena, trasferisce il moto ad una coppia di eliche posteriori intubate che generano la propulsione". L’invenzione è per sua natura ecocompatibile, non produce alcun tipo di inquinamento, né rilascio di combustibili né di tipo acustico. La bici scivola silenziosamente a pelo d’acqua e può essere usata sia sulla superficie marina sia sui laghi o anche, per finalità di fitness, in piscina. Rossi afferma anche che con il CrazyDolphin si possono fare traversate che a nuoto riescono solo ai grandi campioni: con la bici si pedala e quando si è stanchi ci si può tranquillamente riposare. Il trio ora punta alla costruzione di qualche centinaio di prodotti; per questo è alla ricerca di un imprenditore innovativo e coraggioso o anche di una società di venture capital, disponibili a scommettere sul CrazyDolphin. Che non è solo un modo nuovo di cavalcare il mare, ma è di grande maneggevolezza e flessibilità: è infatti smontabile per consentirne il trasporto all’interno del vano bagagli di una vettura di classe media.