Michele Arnese, ItaliaOggi 18/1/2011, 18 gennaio 2011
FAISSOLA SALE AL VERTICE DI ABI-ANIA, FEDERAZIONE PRONTA A FARE SUL SERIO
Arrivi e uscite in vista del nuovo vertice della Federazione Abi-Ania. Domani il consiglio direttivo della federazione delle banche, delle assicurazioni e della finanza eleggerà il presidente: sarà l’ex numero uno dell’Abi, Corrado Faissola. Una soluzione, quella di Faissola, che era stata adombrata già in occasione dell’arrivo alla presidenza dell’associazione bancaria italiana di Giuseppe Mussari, numero uno della Banca Monte dei Paschi di Siena.
Del nuovo direttivo che si riunirà domani per la prima volta fanno parte, indicati da Ania, oltre al Presidente e al Direttore Generale, Fabio Cerchiai e Paolo Garonna: Carlo Acutis (Vice Presidente Vittoria Assicurazioni), Pier Ugo Andreini (ad ARA 1857), Antonio Silvano Andriani (Presidente Axa MPS Assicurazioni Vita e Danni), Carlo Cimbri (ad Unipol), Enrico Tommaso Cucchiani (presidente Allianz), Luigi Lana (dg Società Reale Mutua Assicurazioni), Fausto Marchionni (ad e dg Fondiaria - SAI), Giovanni Perissinotto (ad Generali).
Mentre i membri designati da Abi, oltre al Presidente e al Direttore Generale, Giuseppe Mussari e Giovanni Sabatini, sono Luigi Abete (presidente Bnl), Alessandro Azzi (presidente FederCasse), Giovanni Berneschi (Presidente Banca Carige), Luigi Castelletti (Vice Presidente vicario Unicredit), Corrado Faissola (presidente Ubi), Corrado Passera (Consigliere delegato Intesa Sanpaolo) Massimo Ponzellini (presidente Bpm) Maurizio Sella (Banca Sella Holding).
Con l’elezione del banchiere Faissola, istituti e compagnie si attendono che finalmente la federazione si strutturi definitivamente e possa operare secondo i compiti indicati nel nuovo statuto della federazione approvato il 18 novembre scorso. Anche se, nei tavoli organizzati dal ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per la riforma del fisco Abi e Ania non ha rappresentanti comuni.
La federazione punta ad avere un rappresentante anche a Bruxelles per seguire i lavori della Commissione e del Parlamento europeo di Strasburgo. A giorni nella sede europea della federazione sarà operativa Maria Chiara Riondino, che proviene dal ministero dell’Economia e delle Finanze: Riondino lavorava a stretto contatto con il direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli. Il prossimo passo per la federazione sarà la scelta di un segretario generale (il favorito è Paolo Garonna, direttore generale dell’Ania), oltre alla sostituzione di quello che finora è stato il punto di riferimento di Abi-Ania avendo seguito tutto il periodo della start up della federazione: il capo della direzione Affari economici, Giuseppe Schlitzer, da pochi giorni è uscito dalla federazione per la direzione di un’associazione confindustriale, l’Aitec che riunisce le società italiane produttrici di cemento. Schlitzer dall’inizio dell’anno è divenuto anche consigliere delegato del presidente di Aitec.
È tutto da vedere se con l’elezione di Faissola al vertice di Abi-Ania la federazione coinvolgerà altre associazioni del mondo della finanza, come ad esempio Assogestioni e Assosim: il consiglio direttivo è pronto per allargarsi a membri di altri organismi e con tutta probabilità inizierà a discuterne domani. Al momento non sono in corso contatti, ma ci sono state solo vaghe disponibilità di massima.