Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 17 Lunedì calendario

Si è formato un collo di bottiglia nell’export di auto in Cina. Prima funzionava così: navi cariche di auto giapponesi arrivavano in Europa, scaricavano le vetture e ne caricavano di europee, da esportare in Cina

Si è formato un collo di bottiglia nell’export di auto in Cina. Prima funzionava così: navi cariche di auto giapponesi arrivavano in Europa, scaricavano le vetture e ne caricavano di europee, da esportare in Cina. Ma le auto nipponiche e coreane ormai vendono pochissimo in Europa, e le navi devono praticamente ammortizzare su un viaggio solo tutti i costi. Molte non ci riescono, e rinunciano. Svein Steimler, amministratore delegato di NYK Line, la prima compagnia di trasporto navale di auto giapponese, dice che arriveranno meno navi in Europa quest’anno, e questo costringerà a una selezione tra i costruttori europei. Carl-Johan Hagman, direttore esecutivo della norvegese Autoliners Hoegh, ha detto che le esportazioni europee di auto in Cina via mare sono cresciute dalle 20mila unità nel 2000 alle 500mila previste per quest’anno.