Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 15 Sabato calendario

«CADAVERE»

Caro Romano, anche il Corriere ci è cascato! Mi riferisco all’articolo «Faenza, centinaia di tortore trovate morte lungo la Statale. Sotto esame i cadaveri di alcuni volatili» . I cadaveri sono quelli degli esseri umani; per gli animali si dice carcassa o carogna. Il termine «cadavere» deriva dall’acronimo ca. da. ver., che comparve nelle iscrizioni catacombali cristiane, ed è costituito dalle prime lettere di una frase latina: ca(ro) da(ta) ver(mibus) che in italiano significa «carne data (in pasto) ai vermi» . Da uomo, e da medico legale, mi sento un po’ offeso.
Alessandro Bassi Luciani
bassil@biomed. unipi.it
Molto interessante. Ma le segnalo che nell’ «Avviamento alla etimologia italiana» di Giacomo Devoto, cadavere verrebbe dal «possibile adattamento di un participio perfetto attivo del verbo cadare, "esser caduto definitivamente"» . Secondo il dizionario Oxford della etimologia inglese, invece, cadaver verrebbe da cadere e significherebbe «cosa caduta» . Usata per gli uccelli la parola è un segno di sensibilità per gli animali che piacerà, se non ai medici legali, ai veterinari.
Sergio Romano