Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 17 Lunedì calendario

IN CLASSE SUONA L’ORA DELLE ISCRIZIONI - È

partita la stagione delle iscrizioni a scuola: le famiglie hanno tempo fino al 12 febbraio per scegliere l’istituto più gradito, l’indirizzo di studio più adatto per i propri figli, il tempo scuola. Il ministero dell’Istruzione ha dettato tutte le istruzioni nella circolare annuale (n. 101 del 30 dicembre 2010) che contiene anche i modelli per le iscrizioni all’anno scolastico 2011/2012.

Le novità più importanti riguardano gli istituti professionali, i quali non possono più accogliere iscrizioni alle classi prime funzionanti secondo i corsi di qualifica triennale previsti dal previgente ordinamento e realizzati nell’anno scolastico corrente in regime surrogatorio. Ma vedremo come le scelte in materia di istruzione e formazione professionale risultino le più complesse a causa del doppio intervento in materia dello Stato e delle regioni. Per molti costituiscono una novità anche i vari indirizzi di studio della scuola superiore riformata nonostante siano in fase di applicazione nelle classi prime di quest’anno scolastico.

Tra le novità della circolare ce n’è una che si nota per la sua assenza: tra le possibilità offerte agli alunni che si iscrivono alle medie (scuola secondaria di primo grado) manca l’inglese potenziato. È una scelta singolare del Miur, visto che si tratta di un’opzione prevista dalla legge.

Come iscriversi

Le iscrizioni si effettuano solo per le classi iniziali; per le altre si procede d’ufficio. La scuola mette a disposizione delle famiglie i modelli di domanda, attraverso i quali scegliere tra le opzioni previste: indirizzo di studio, tempo scuola, mensa, trasporti, attività opzionali, insegnamento della religione cattolica. Per quanto riguarda la scuola superiore, considerato che si può verificare un’eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili, la famiglia può indicare nella domanda, in subordine, altri due istituti, fermo restando che è possibile presentare domanda in un solo istituto, regola valida per tutti gli ordini di scuole. In previsione del fatto che possano verificarsi eccedenze, le scuole sono tenute a definire i criteri di precedenza nell’ammissione, con decisione da rendere pubblica prima delle iscrizioni. Il mancato accoglimento della domanda va comunicato alla famiglia per iscritto.

Scuola superiore e qualifica

Conseguita la licenza di scuola secondaria di primo grado, gli studenti sono obbligati a proseguire gli studi fino a 18 anni o comunque fino al conseguimento di una qualifica professionale triennale entro il diciottesimo anno di età. Possono iscriversi a un percorso quinquennale che si conclude con un diploma, scegliendo un indirizzo liceale o dell’istruzione tecnica o del l’istruzione professionale. Possono, in alternativa, scegliere di iscriversi ai percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) per conseguire una delle 21 qualifiche professionali di cui al decreto 15 giugno 2010 (si veda la tabella in basso). Si tratta di percorsi triennali realizzati da strutture formative accreditate dalle regioni, per i quali la circolare non contiene alcuna indicazione sulle modalità di iscrizione, che debbono essere definite dalle singole regioni.

Infanzia e primo ciclo

Fermo restando che l’iscrizione ordinaria alla scuola dell’infanzia riguarda i bambini che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2011, possono chiedere l’iscrizione anche coloro che compiono i tre anni entro il 30 aprile 2012. La loro ammissione è però subordinata a diverse condizioni: disponibilità dei posti; esaurimento di eventuali liste di attesa; disponibilità di locali e dotazioni tali da rispondere alle specifiche esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni; valutazione pedagogica e didattica da parte del collegio dei docenti dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.

Nella scuola primaria non è prevista la scelta del maestro unico ma del tempo scuola: 24 ore; 27 ore; sino a 30 ore; tempo pieno di 40 ore.

Alle medie - come anticipato sopra - è inspiegabilmente scomparso l’inglese potenziato (scelta delle famiglie di utilizzare le due ore della seconda lingua straniera per potenziare l’insegnamento dell’inglese, dedicandovi cinque ore settimanali). Alla classe prima della scuola secondaria di primo grado devono iscriversi gli alunni che hanno ottenuto la promozione o l’idoneità a tale classe. La domanda va presentata tramite la scuola primaria di provenienza.