Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 14 Venerdì calendario

LETTER

Trovo molto utile parlare al telefonino mentre guido. Devo proprio smettere?
Erica Talbot

Il tono petulante della tua domanda fa pensare che ti consideri al di sopra della legge. Proviamo allora a considerare il problema indipendentemente dalle implicazioni giuridiche. Parlare al telefono mentre si guida aumenta di quattro volte la possibilità di incidente. Delle circa tremila persone che ogni anno muoiono sulle strade britanniche, circa il due per cento è vittima della guida con telefonino. Più o meno 60 morti all’anno. Presumibilmente guidare e parlare ha dei vantaggi, ma bisogna soppesarli con i pesanti costi. L’Aei, un centro studi statunitense, ha calcolato che parlare al telefono mentre si guida ha un costo - in termini di danni, feriti e morti - di 15 dollari per ogni cittadino statunitense. Inoltre, lo studio afferma che gli automobilisti sono disposti a pagare 65 dollari per continuare a parlare mentre guidano (una stima fatta esaminando le bollette telefoniche). Ci sono sistemi più economici, rispetto ai divieti assoluti, per salvare delle vite: tassare i guidatori più loquaci e usare il ricavato per pagare le ambulanze. Quanto a lei, usare il vivavoce e rimandare le chiacchiere futili potrebbe salvare molte vite.
Tim Harford