GIORDANO STABILE, La Stampa 14/1/2011, pagina 80, 14 gennaio 2011
Quali sono i piani di Hezbollah? - Hezbollah ha ritirato i suoi ministri facendo cadere il governo libanese
Quali sono i piani di Hezbollah? - Hezbollah ha ritirato i suoi ministri facendo cadere il governo libanese. Che cos’è Hezbollah: un partito o un’organizzazione terroristica? Hezbollah è un partito politico libanese (letteralmente «Partito di Dio») di ispirazione musulmana sciita, con un’ala militante armata. Gli Stati Uniti lo hanno incluso nella lista delle organizzazioni terroristiche. Il movimento fornisce anche prestazioni sociali, come scuole, sanità, aiuti agli agricoltori, alla popolazione sciita del Libano. L’ala militare ha conquistato ampio seguito in tutto il Libano dopo la guerra con Israele nel Sud del Paese, nell’estate del 2006, quando i suoi miliziani tennero testa al potente esercito israeliano. Nel 2008 i guerriglieri conquistarono la parte ovest (sciita) della capitale Beirut e imposero le loro condizioni al governo libanese. Il consenso a quel punto è calato. Alle ultime elezioni, nel giugno 2009, Hezbollah ha conquistato soltanto 13 seggi su 120. È entrato nel governo di unità nazionale, con due ministri, ma lo ha abbandonato nei giorni scorsi. Quando è nato Hezbollah? Hezbollah è stato fondato nel 1982, dopo l’invasione israeliana del Libano, inglobando gruppi di resistenza come la Jihad islamica. La fonte di ispirazione era la rivoluzione degli ayatollah iraniani (anche loro sciiti). Il gruppo ha sempre ricevuto assistenza e addestramento dalla Repubblica islamica di Teheran. Chi sono i suoi leader? La guida spirituale e ideologica era lo sceicco Mohammed Hussein Fadlallah, morto nel luglio dell’anno scorso all’età di 75 anni. Non ha ancora un chiaro erede e la scelta determinerà la direzione del gruppo nei prossimi anni. Fadlallah agiva in relativa autonomia rispetto a Teheran, aveva una linea più liberale in economia e per alcuni diritti civili, e si è permesso anche di criticare il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad per il suo «eccessivo potere». La scelta di un successore più allineato all’Iran porterebbe a una radicalizzazione del movimento. Il leader politico è invece Hassan Nasrallah, già comandante militare. Ha studiato in una scuola teologica in Iran ed è stato spalleggiato nella sua ascesa negli anni Ottanta dall’ayatollah Ruhollah Khomeini. I capi sono coinvolti in azioni terroristiche? L’Intelligence occidentale considera Imad Fayez Mughniyah - ucciso nel febbraio del 2008 in un attentato a Damasco (secondo i siriani e i libanesi sciiti organizzato dal Mossad israeliano) - come la mente di una serie di operazioni terroristiche. Mughniyah, già militante di Al Fatah si unì ad Hezbollah all’inizio degli anni Ottanta. Le più importanti azioni terroristiche attribuite a Hezbollah sono gli assalti con camion-bomba alle caserme americana e francese a Beirut nel 1983, il dirottamento del volo 847 della Twa nel 1985, gli attentati contro l’ambasciata e un centro culturale israeliano in Argentina nel 1992 e 1994. Quale forza militare possiede oggi Hezbollah? L’Intelligence americana stima in circa diecimila i militanti e i guerriglieri addestrati. Dispongono di circa 40 mila armi leggere, migliaia di razzi anti-carro, missili terra-aria, alcuni missili anti-nave. Nel novembre 2009 gli israeliani hanno intercettato una nave carica di armi che, secondo Gerusalemme, provenivano dall’Iran. I servizi americani e israeliani, nell’aprile dell’anno scorso, hanno accusato la Siria di aver fornito missili Scud al movimento sciita. Wikileaks ha resi noti, la scorsa settimana, alcuni cablogrammi del Dipartimento di Stato americano, che attribuiscono a Hezbollah il possesso di modernissimi missili anti-aerei. Hezbollah, è attivo solo in Libano? Qual è la sua roccaforte? Hezbollah opera nelle zone a maggioranza sciita del Libano: Beirut ovest, il sud del Paese, la valle della Bekaa. Secondo l’Intelligence occidentale ha cellule anche in Europa, in Sud America e in Nord America. Qual è il suo ruolo nella politica libanese? Tra il 2006 e il 2008 il suo ruolo è cresciuto enormemente. Hezbollah ha di fatto il diritto di veto su ogni decisione in merito al futuro del Libano, perché unisce una forza militare praticamente superiore a quella dell’esercito nazionale a un ampio consenso nella popolazione sciita. Il Libano sarà dominato dal Partito di Dio? L’aver ottenuto, con gli alleati, 11 dei 30 ministeri nell’ultimo governo gli ha dato a Hezbollah anche il potere di costringere l’esecutivo alle dimissioni in blocco, come è avvenuto due giorni fa. Ma i consensi elettorali sono calati nelle ultime consultazioni e sui suoi leader pende una probabile incriminazione da parte del tribunale dell’Onu che indaga sull’uccisione del premier Rafiq Hariri nel 2005. Se venisse dimostrato il loro coinvolgimento, la perdita di consensi e stima sarebbe probabilmente enorme.