Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 12 Mercoledì calendario

Mahut Nicolas

• Angers (Francia) 21 gennaio 1982. Tennista. Protagonista con l’americano John Isner nel match più lungo della storia: 4-6, 6-3, 6-7, 7-6, 68-70 tra il 22 e il 24 giugno 2010 a Wimbledon • «[...] “È stato il più grande match della storia, nel luogo migliore dove giocare a tennis. È stato un onore, e John merita di aver vinto”, ha avuto la forza di esalare [...] con l’intonazione solenne e funerea di un maresciallo napoleonico catturato a Waterloo; poi è scappato a nascondersi negli spogliatoi (dove ha avuto un crollo nervoso prima di ritornare in campo per un crudele doppio serale) [...] Undici ore e cinque minuti di gioco, 112 ace piazzati dall’americano, 183 game giocati, 138 nello sconfinato, grottesco quinto set che da solo è durato 8 ore e 11 minuti [...] Mahut, un ex n.40 del mondo [...] su questi prati è stato campione juniores nel 2008, in due giorni ha servito 64 volte per restare nel match. Nervi da fenomeno. Alla 65esima è caduto, trafitto da un passante di rovescio del gigante (206 centimetri) di Greenboro, North Carolina. Provate a raccontargli che match del genere non hanno sconfitti. [...]» (Stefano Semeraro, “La Stampa” 25/6/2010) • Tornò a far parlare di sé il 7 gennaio 2011 quando, a Perth per la Hopman Cup, si presentò in campo nel doppio misto contro gli Stati Uniti vestito da donna con tanto di cerchietto in testa (“la Repubblica” 8/1/2011).