varie, 12 gennaio 2011
COSA CI PORTA IL NUOVO ANNO PER VOCEARANCIO
SETTE MILIARDI Tra le molte cose che succederanno nel 2011, certamente verrà ricordato il giorno in cui la popolazione mondiale supererà quota 7 miliardi. Secondo l’Onu eravamo arrivati a sei milardi il 12 ottobre 1999 (con la nascita in Bosnia di Adnan Nevic). Erano serviti 250.000 anni per arrivare a un miliardo (nel XIX secolo), un secolo per arrivare a due miliardi (nel 1927), 33 anni per arrivare a 3 miliardi (nel 1960), quindi 14, 13 e 12 anni per le tappe successive. Secondo il Wwf di questo passo ci restano vent’anni, poi dovremo trovarci un altro pianeta. La crescita sta però rallentando: il tasso di fertilità (il numero di figli avuti in media da una donna) totale è sceso dal 4,8 del 1965-1970 al 2,6 del 2005-2010. Per passare da 7 a 8 miliardi serviranno 13-14 anni, per arrivare a 9 miliardi 20-25. Poi, forse, inizierà la discesa.
NOVITA’ Novità pratiche per il nuovo anno: la carta d’identità elettronica (non arriverà ovunque, la data ultima per abbandonare il vecchio documento cartaceo è stata prorogata a gennaio 2012), il divieto di produrre e utilizzare sacchetti di plastica non biodegradabili, il rincaro delle multe per le infrazioni al codice della strada, l’accesso alla pensione di anzianità per i dipendenti a quota 96 (la somma dell’età e defgli anni di contributi versati, che diventa 97 per gli autonomi), il triennio delle buste paga congelate per i dipendenti pubblici.
CENSIMENTO Il 1° ottobre inizia il 15esimo censimento Istat della popolazione e delle abitazioni, dell’industria e dei servizi. I primi dati verranno diffusi a partire dalla primavera 2012. Principale novità: i questionari potranno essere distribuiti per posta e non più dai rilevatori e si potrà scegliere come rispondere, via web, posta, centri di raccolta.
La Nissan Leaf, una dei modelli di auto elettrica più attesi del 2011CENSIMENTO/2 Ad aprile saranno resi noti i risultati del censimento cinese, iniziato a ottobre 2010. È il censimento più grande della storia, con circa sei milioni di addetti che stanno cercando di determinare il numero degli abitanti del Paese andando di porta in porta per tutta la nazione.
CONIGLIO Il 3 febbraio è il Capodanno cinese: si apre l’anno del coniglio, simbolo di cultura, diplomazia e sensibilità.
AUTO È presto per dire se il 2011 sarà l’anno dell’auto elettrica, ma sicuramente arriveranno anche in Italia i primi modelli. Renault metterà in commercio due modelli di auto elettrica, la Fluence Z.E. e la Kangoo Express Z.E., rispettivamente una berlina e un multivan a uso commerciale. A fine gennaio arriverà in Italia anche la city car della Citroën, la C-Zero, seconda auto elettrica della casa automobilistica transalpina dopo la Berlingo electrique, oggi già acquistabile in Francia. Anche la Peugeot lancerà la sua auto elettrica, iOn: minicar di circa tre metri e mezzo di lunghezza a cinque porte e cinque posti, è dotata di un’autonomia di 130 km. In autunno arriverà l’auto elettrica targata Opel: l’Ampera, prenotabile direttamente sul sito della casa automobilistica per un prezzo intorno ai 42.900 euro. È un modello che percorre 60 km con la sola batteria a ioni, dopo di che interviene il motore, che ha un’autonomia di altri 500 km. Infine, tra i modelli più attesi c’è la Nissan Leaf, già eletta Car of the year 2011. Dovrebbe essere disponibile per gli automobilisti italiani nel secondo semestre dell’anno.
TRENO Alla fine dell’anno entrerà in servizio Italo, il treno ad alta velocità di Ntv (Nuovo trasporto viaggiatori), la compagnia privata presieduta da Luca Cordero di Montezemolo che farà concorrenza a Trenitalia (nel progetto è stato investito un miliardo di euro). Ntv collegherà nove città italiane e dodici stazioni con 51 viaggi giornalieri per un totale di 12,3 milioni di chilometri l’anno.
TECNOLOGIA Quali novità porterà il 2011 nel mondo dell’hi-tech? Dal Ces, la grande fiera dell’elettronica di Las Vegas che si è tenuta a inizio gennaio, sono emerse quattro tendenze:
• Tablet Android. Cresceranno fortemente i tablet con sistema Google Android. Le tavolette luminose saranno da 6 a 12 pollici, collegate al web con wi-fi e sim.
• Memorie flash. Gli hard disk saranno sostituiti dalle schede di memoria flash, con un guadagno in peso, durata delle batterie e affidabilità di funzionamento. Diminuiranno i prezzi e aumenterà la capacità di memoria.
• Batterie al litio. Dimensioni più piccole e maggiore autonomia: questo garantirà più ore di funzionamento per gli apparecchi mobili.
• Riconoscimento biometrico. Per maggiore sicurezza e privacy useremo pc e tablet con sistemi di riconoscimento facciale e della retina. Aumenteranno poi software e programmi dotati di comandi vocali.
SFIDE Derrick de Kerckhove, direttore del McLuhan Program in Culture and Technology dell’università di Toronto. Che tecnologie avremo nel 2011? «Vedremo una concorrenza feroce tra Apple e Samsung per il mercato dei tablet. L’iPad è già superato dal Galaxy di Samsung, che ha la fotocamera, la telefonia mobile e la memoria espandibile con le Sd card. Ma la prossima versione dell’iPad potrà superarlo. La convergenza di tutte le tecnologie ora è sul tablet. Una parte crescente del mercato, però, andrà verso la specializzazione: strumenti per funzioni particolari, dedicati a categorie professionali».
SFIDE/2 Vittorio Viarengo, vicepresidente del product managment di Vmware, leader della applicazioni mobili sul web. Chi vincerà la sfida tra Apple e Google nel 2011? «Il confronto non si risolverà quest’anno. Penso che Android crescerà più velocemente di iOS, il sistema operativo di iPad e iPhone. Apple avrà una posizione dominante in ambito musicale e multimediale con iTunes. Google vincerà ancora come motore di ricerca. Ma la vera battaglia si sposterà sulla web-tv. E Facebook sarà il sito più visitato al mondo con una crescita di due milioni di utenti al mese».
SOCIAL NETWORK Nell’universo dei social network irromperà Quora, un sito di domande e risposte che secondo gli esperti è in grado di sfidare Facebook e Twitter. Realizzato da due ex membri di Facebook e lanciato nel giugno scorso, ha già 500mila user e si definisce come «un insieme in continuo miglioramento di domande e risposte, creato, curato ed organizzato dai suoi stessi utilizzatori». Come funziona: una volta connessi, via Twitter o Facebook, si possono aggiungere ed invitare gli amici, organizzare il proprio profilo ed inserire argomenti di interesse comune, divisi per valutazione, ed è anche possibile fare una richiesta diretta ad un utente. una volta connessi.
I tablet con sistema Android lanceranno la sfida all‘iPad TV A dicembre terminerà la transizione verso il digitale terrestre e lo switch off, inizialmente previsto per fine 2012, sarà completato con anticipo in Toscana, Umbria, Calabria e Sicilia. Il digitale terrestre è già attivo per il 70% degli italiani.
ECLISSI Il 15 giugno è prevista l’eclissi totale di luna visibile anche in Italia. L’oscuramento totale durerà 100 minuti.
SCIENZA Secondo la rivista Nature le principali novità in ambito scientifico andranno da una maggiore conoscenza del genoma umano che diverrà più dettagliata e meno costosa, a un maggiore utilizzo delle cellule staminali, impiegate per studiare, in particolare, quelle patologie – come i disturbi psichiatrici – per le quali non esistono modelli animali da analizzare. Dovrebbe poi essere immesso in commercio un nuovo farmaco anti-epatite C molto più efficace dei precedenti.
LIBRI Mentre da aprile Buenos Aires diventerà ufficialmente la capitale mondiale del libro, le uscite più attese del 2011 sono:
• Libertà di Jonathan Franzen. È diventato subito un caso negli Usa, il presidente Obama l’ha scelto come lettura per l’estate. Da noi uscirà per Einaudi.
• Il re pallido di David Foster Wallace. In libreria ad aprile per Einaudi, il romanzo a cui lo scrittore americano stava lavorando prima della morte.
• America Amore di Alberto Arbasino, a marzo per Adelphi: oltre 900 pagine pagine sulla storia dell’America degli anni Cinquanta.
• Theodore Boone di John Grisham (a febbraio per Mondadori).
• In primavera sono attesi i nuovi romanzi del Premio Oscar Vargas Llosa, El sueno del Celta, di Philip Roth, Nemesi, entrambi Einaudi.
• La moneta di Akragas di Andrea Camilleri. Il nuovo giallo dell’autore siciliano è edito questa volta da Skira ed è ambientata nella Agrigento del primo Novecento. La storia ruota attorno alla sparizione di una rarissima moneta greca.
• L’uomo che non voleva amare di Federico Moccia. Per la prima volta l’autore affronta il tema dell’amore fra due persone mature (a febbraio per Rizzoli).
BOLSHOI Dopo sei anni di lavori di ristrutturazione, l’11 ottobre riapre a Mosca il teatro Bolshoi con il Boris Godunov di Modest Mussorgsky.
FILM Tra gli italiani i più attesi sono Habemus Papam di Nanni Moretti (uscita prevista per l’8 marzo) e This must be the place di Paolo Sorrentino, con Sean Penn come protagonista (il 20 maggio nelle sale). Tra gli stranieri l’ultimo episodio di Harry Potter uscirà in tutto il mondo a luglio. Tornano anche le avventure dei vampiri di Twilight con il capitolo Breaking Dawn. E ancora, la nuova opere di Pedro Almodovar, La piel que habito, con Antonio Banderas come protagonista, è tratto da un romanzo di Thierry Jonquet; Contagion di Steven Soderbergh, un thriller su un virus letale che si diffonde nel mondo. Il cast prevede tra gli altri Matt Damon, Jude Law, Kate Winslet, Marion Cotillard e Gwyneth Paltrow; G-Man di Clint Eastwood con Leonardo Di Caprio. E poi le pellicole in 3D, da l’Orso Yogi a Viaggio al centro della Terra 2, da Drive Angry con Nicolas Cage a Happy Feet 2.
UNITA’ Quest’anno ricorrono i 150 dell’Unità d’Italia. Le celebrazioni sono iniziate venerdì 7 gennaio a Reggio Emilia (dov’è nato il Tricolore), ma le mostre dedicate all’evento sono moltissime. Vedi qui le principali.
MOSTRE D’ARTE Le esposizioni d’arte in Italia imperdibili nel 2011: Arcimboldo a Palazzo Reale a Milano (dal 10 febbraio al 22 maggio). A Brescia Matisse. La seduzione di Michelangelo (al Museo di Santa Giulia dall’11 febbraio al 12 giugno). Gli impressionisti a Milano a Palazzo Reale a marzo (date ancora da definire), con opere di Monet, Pissarro, Gauguin, Manet, Degas e Renoir. Il Tesoro del Cremlino a Palazzo Pitti a Firenze. La collezione del più antico museo russo che raccolglie tesori e oggetti quotidiani appartenuti agli zar (dal 27 maggio all’11 settembre). Picasso, Miró, Dalí. Giovani e arrabbiati: la nascita della modernità a Palazzo Strozzi a Firenze (dal 12 marzo al 17 luglio 2011). L’evento espositivo dell’autunno è Due italiani prima dell’Italia. Michelangelo e Leonardo, una mostra che proporrà un centinaio di opere di Michelangelo e di Leonardo, rispettivamente nella Casa Buonarroti di Firenze e nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Si svolgerà dal 4 giugno al 27 novembre, 2011, la 54esima esposizione internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, titolo Illuminazioni.
Tra gli eventi più attesi dell’anno le nozze tra il principe William e Kate Middleton. Sono previste per il 29 aprileNOZZE Il 29 aprile William d’Inghilterra sposa Kate Middleton, a Westminster. Le nozze saranno celebrate dall’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, e gli sposi andranno poi a Buckingam Palace dove amici e parenti si riuniranno per un ricevimento privato organizzato dalla Regina. In serata, infine, una cena privata dal Principe di Galles. Il 2 luglio nozze anche tra Alberto di Monaco e Cherlene Wittstock.
CALCIO Il campionato di Serie A terminerà il 22 maggio, dopo sei giorni a Wembley (Londra) si giocherà la finale di Champions League (ancora in corsa Inter, Milan e Roma). Il 2011 è un anno dispari e non ci sono mondiali né europei, l’attenzione estiva dei tifosi potrebbe concentrarsi sullo scudetto del 2006, quello passato dalla Juve all’Inter causa calciopoli. Il processo dovrebbe concludersi entro l’anno.
SPORT Per i due più importanti sportivi italiani, Valentino Rossi e Federica Pellegrini, il 2011 sarà un anno cruciale. Il primo, passato alla Ducati dopo una stagione tormentata (infortunio alla spalla destra, frattura di tibia e perone) cercherà di conquistare il decimo titolo mondiale. Il campione in carica Jorge Lorenzo, suo compagno di squadra alla Yamaha: «Rossi è grande perché ha vinto più Mondiali di tutti e la Ducati è una gran moto. Casey Stoner ci ha vinto un titolo, quindi Rossi, italiano su moto italiana, ne deve conquistare almeno due». Altrettanta pressione sulla Pellegrini, che ha appena cambiato allenatore e si è affidata al francese Philippe Lucas. A luglio sarà a Shanghai per i Mondiali di nuoto: l’idea era provare a vincere 200, 400 e 800 stile libero, impresa che pare piuttosto difficile dopo il flop agli ultimi mondiali in vasca corta di Dubai (solo un bronzo nei 400).