Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 11 Martedì calendario

Una ricerca di due economisti del Fondo monetario internazionale - Serhan Cevik and Tahsin - dimostra che investire in vini pregiati come il Bordeaux o il Rioja non offre agli investitore molta più diversificazione che puntare sul petrolio Brent

Una ricerca di due economisti del Fondo monetario internazionale - Serhan Cevik and Tahsin - dimostra che investire in vini pregiati come il Bordeaux o il Rioja non offre agli investitore molta più diversificazione che puntare sul petrolio Brent. Una brutta notizia per i sempre più numerosi investitori che comprano bottiglie preziosissime per non limitare i contenuti dei propri portafogli ad azioni, bond e materie prime. Anche il vino può subire choc economici, difatti la ricerca dei due economisti rivela che tra gennaio del 2002 e giugno 2010 il prezzo del greggio e quello dei vini pregiati si è mosso quasi parallelamente per il 90% del tempo.