Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 09 Domenica calendario

GLI ANGELI DEL CINEMA CON LA FACCIA SPORCA

Ci sono epoche di protagonisti sbirri ed epoche di protagonisti banditi. La nostra appartiene al secondo genere: più che farci paura, i cattivi ci seducono. Dipende dallo "spirito del tempo", o, meglio, dalla sua componente fondamentale: l´economia politica. In tempi di benessere il crime ci fornisce svago e distrazione. Il male è qualcosa di profondamente prevedibile, i cattivi sono stupidi e feroci, i buoni cavalieri senza macchia e senza paura. Sempre vincenti. Oppure, il male è alieno, oppure, ancora, una divertente alternativa alla noia del quotidiano: abbondano, da un lato, serial-killer e psicopatici, dall´altro simpatici ladruncoli, affascinanti truffatori dal sorriso smagliante.
Ma quando c´è la crisi, le cose cambiano. Il male torna un problema serio. Morde la strada. E spuntano come funghi rapinatori e mafiosi. La prima grande stagione del crime americano coincide, non a caso, con la prima grande crisi del capitalismo. I gangster schizzati di Bogart & Cagney sono figli del proibizionismo quanto del crollo di Wall Street. Lo scossone sociale generato dalla crisi porta all´affermazione di una nuova classe dirigente criminale nel duplice senso di "classe dirigente" e "fatta di criminali". I confini antropologici fra il gangster e l´uomo di Stato (notavano Horkheimer e Adorno) si assottigliano, sino a confondersi. L´antica legge dell´accumulazione selvaggia travolge ogni altro imperativo. In tempi di povertà, dunque, la scorciatoia del delitto è un´opzione di indubbia presa per masse dolenti che hanno perso ogni fiducia nel presente e ogni speranza nel futuro, e identificano il Nemico nel volto glaciale del banchiere che, con un tratto di penna, può rovinare migliaia di esistenze.
Quel tempo e il nostro presentano più di un tratto comune: la crisi, il pessimismo dilagante, la sensazione di uno strapotere della malavita, l´opzione criminale come alternativa sociale alla disperazione. Di più, e di diverso, c´è, oggi, l´esplicita ammirazione per lo stile di vita del bandito. Che è, e resta, uno stile fatto di arroganza, leaderismo, prevaricazione, sottomissione al capo carismatico, cioè al più forte e più ricco, più forte perché più spietato e più ricco. Eppure, i gadget criminali vanno a ruba, e trasformiamo in eroi popolari banditi che devastano per arricchirsi e se ne vantano. E questo accresce il loro fascino, agli occhi di molti. C´è in giro un´aria da «giochiamocela alla tutto e subito, qui e adesso». Possiamo persino vincere, potrei essere io il prescelto. Non è già successo? Non succede tutti i giorni? Ammirazione, si diceva. Ma ammirazione di sudditi, di vinti. Di perdenti rassegnati a un ineluttabile che si basa su un sillogismo tanto primitivo quanto efficace: i criminali hanno un sacco di soldi, coi soldi si comanda, i criminali comandano, meglio farseli amici che cercare, invano, di combatterli.
Qualcuno accusa gli scrittori di cose criminali: la violenza di strada sarebbe anche colpa dei modelli negativi che propongono alla gioventù. Ma il punto non è questo. Certo, ogni racconto criminale è per sua natura ambiguo: perché illustra la fascinazione del male, scava nel profondo, parla di sesso, distruttività, potere e morte, e ci sfida a gettare più di uno sguardo sugli abissi dell´inconscio. Ma il punto è che l´economia politica non si adegua ai modelli culturali: l´economia politica li impone. Se questo è lo stato delle cose, è inutile prendersela con chi il crimine lo racconta. A predicare morale e legalità siamo tutti buoni. Il difficile, semmai, è metterle in pratica.