Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 08 Sabato calendario

IL LINGUAGGIO SEGRETO DELLE LACRIME SE LEI PIANGE, LUI PERDE IL DESIDERIO - ROMA

Le lacrime di una donna parlano. Non di sola acqua sono fatte: sciolte al loro interno ci sono parole che usano l´alfabeto dei segnali chimici, e che il cervello di un uomo sa decifrare in modo subliminale. Imparare la lingua in cui questi messaggi sono scritti non è facile. Ma ieri su Science un gruppo di scienziati israeliani ha svelato il primo dei segnali che in silenzio viaggiano tra uomo e donna.
Le lacrime dicono a un uomo che non è il momento di fare l´amore. E lo fanno in un modo più convincente di mille parole: disinnescando l´ormone del desiderio maschile. Una delle risposte all´odore subliminale delle lacrime è infatti un calo del testosterone, hanno scoperto i neurologi dell´Istituto Weizmann di Rehovot. L´effetto è netto (meno 13% nella concentrazione di ormone nella saliva) e la conferma arriva dalla risonanza magnetica, che mostra le aree legate al piacere decisamente depresse dopo che gli uomini avevano annusato una provetta con alcune gocce di lacrime (ovviamente senza vedere il viso singhiozzante). Il pianto, ipotizzano gli scienziati, svolge la funzione di ridurre l´aggressività in generale, e solo come conseguenza affievolisce la sessualità. Ma lo studio israeliano è solo il bandolo di una matassa che ci si aspetta assai difficile da sbrogliare.
Il primo problema è che solo la nostra specie piange per un´emozione. Il secondo è che le lacrime causate da gioia o dolore hanno una composizione chimica diversa da quelle che l´occhio secerne per lubrificarsi o come risposta a un´irritazione (come la cipolla). Per effettuare la loro ricerca, poi, i ricercatori israeliani non sono riusciti a trovare volontari maschi da usare come "donatori" di lacrime. Al bando, che invitava ad arruolarsi per gli esperimenti persone sensibili ai film tristi e capaci di versare almeno un millilitro di pianto, si sono presentate donne e basta. E solo sei delle volontarie si sono mostrate all´altezza del compito di fronte a film come "La vita è bella", "Il campione", "Voglia di tenerezza" o "Amarsi".
Osservando le scene strazianti, le donne dovevano raccogliere le lacrime in una provetta, poi sottoposta agli uomini per la misurazione degli effetti fisiologici. Oltre al calo del testosterone, l´odore del pianto fa aumentare la sudorazione, rallentare cuore e polmoni e rende meno attraenti i visi delle donne mostrati in maniera casuale dagli scienziati.
L´"ingrediente segreto" delle lacrime è con tutta probabilità un ormone: anche nel sudore dovrebbero essere presenti sostanze chimiche - i feromoni - percepiti dall´olfatto in maniera subliminale e capaci di influenzare la scelta di un partner. «Abbiamo ancora molto da scoprire sulla composizione delle lacrime» spiega Noam Sobel, uno dei ricercatori. «Ma ora abbiamo bisogno di volontari maschi in grado di piangere».