Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 11 Martedì calendario

I GIUDICI COSTITUZIONALI

Paolo Maddalena - Presidente di sezione della Corte dei Conti, nato a Napoli il 27 marzo ’36, è stato capo di gabinetto del ministro dell’Istruzione Gerardo Bianco (governo Andreotti VI 1989-91). Eletto alla Consulta dalla Corte dei Conti il 19 luglio 2002. Viene nominato vicepresidente il 10 dicembre 2010

Alfio Finocchiaro - Già presidente di sezione della Corte di cassazione, è nato a Caserta il 10 settembre del 1935. È stato eletto alla Consulta dalla Corte di cassazione il 7 novembre del 2002. Ha giurato il 5 dicembre di quell’anno

Alfonso Quaranta - Presidente di sezione del consiglio di Stato, è nato a Napoli il 2 gennaio ’ 36. Viene eletto alla Consulta dal consiglio di Stato il 16 dicembre 2003 e giura il 27 gennaio 2004. L’anno scorso ha conteso a Ugo De Siervo (perdendo per un voto) la carica di presidente della Corte costituzionale

Franco Gallo - Professore di diritto tributario, nato a Roma il 23 aprile 1937, ex ministro delle Finanze del governo Ciampi, nominato dal presidente della Repubblica Ciampi il 14 settembre 2004. Giura il 16 settembre 2004. Fu relatore ed estensore della sentenza che bocciò il Lodo Alfano nel 2009

Luigi Mazzella - Avvocato generale dello Stato, nato a Salerno il 26 maggio ’ 32, ministro della Funzione pubblica del secondo governo Berlusconi, eletto dal Parlamento il 15 giugno 2005 su indicazione del centrodestra. Nel 2009 fu criticato per aver invitato a cena Berlusconi e il ministro Alfano

Gaetano Silvestri - Professore ordinario di diritto costituzionale, è nato a Patti (provincia di Messina) il 7 giugno del 1944. Eletto alla Corte costituzionale dal Parlamento il 22 giugno del 2005 su indicazione del centrosinistra, ha giurato il 28 giugno 2005

Sabino Cassese - Professore di diritto amministrativo, nato ad Atripalda (Avellino) il 20 ottobre ’ 35, ex ministro della Funzione pubblica del governo Ciampi. Nominato dal capo dello Stato il 4 novembre 2005, giura il 9 novembre. È il giudice relatore sul legittimo impedimento e scriverà la sentenza

Maria Rita Saulle – Professore emerito di diritto internazionale, nata a Caserta il 3 dicembre 1935, è l’unica donna presente attualmente nel collegio. È stata nominata dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 novembre 2005, ha giurato il 9 novembre

Giuseppe Tesauro – Professore di diritto internazionale, nato a Napoli il 15 novembre 1942, il 16 dicembre 1997 fu scelto dai presidenti di Camera e Senato, Luciano Violante e Nicola Mancino, come presidente dell’Antitrust. Nominato dal Presidente Ciampi il 4 novembre 2005. Giura il 9 novembre

Paolo Maria Napolitano – Consigliere di Stato, nato a Roma il 3 ottobre del 1944, ex capo di gabinetto del ministro degli Esteri Gianfranco Fini nel governo Berlusconi II. Eletto dal Parlamento il 5 luglio 2006 su indicazione del centrodestra, giura il 10 luglio di quell’anno

Giuseppe Frigo – Nato a Brescia il 30 marzo ’35, avvocato e docente di diritto processuale penale comparato ed europeo, da presidente dell’Unione delle camere penali fu tra i padri della riforma del giusto processo. Eletto alla Consulta dal Parlamento il 21 ottobre 2008 su indicazione del centrodestra

Alessandro Criscuolo – Presidente di sezione della Corte di cassazione, nato a Napoli il 15 luglio del 1937, è stato presidente dell’Associazione nazionale magistrati. Eletto dalla Corte di cassazione il 28 ottobre 2008, ha giurato l’11 novembre

Paolo Grossi – Professore ordinario di storia del diritto italiano, nato a Firenze il 29 gennaio 1933, è stato nominato alla Consulta dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 17 febbraio del 2009. Ha giurato il 23 febbraio di quello stesso anno

Giorgio Lattanzi – Presidente di sezione della Cassazione, nato a Roma il 26 gennaio ’39. Eletto dalla Cassazione il 19 novembre 2010, giura il 9 dicembre. I due giri di «tavolo» della discussione in camera di consiglio partono da lui in quanto ultimo arrivato alla Corte. Voterà per primo


IL PRESIDENTE DELLA CORTE UGO DE SIERVO - Professore ordinario (attualmente in aspettativa) di diritto costituzionale all’Università di Firenze. Nato a Savona il 20 febbraio del 1942, De Siervo è stato componente dal 1970 al 1974 del comitato regionale di controllo della regione Toscana, mentre dal 1986 al 1993 ha fatto parte del Consiglio superiore della pubblica amministrazione. Dal 1997 al 2001, poi, è stato tra i membri dell’autorità garante per la protezione dei dati personali. È stato eletto alla Corte costituzionale dal Parlamento il 24 aprile del 2002 (ha giurato il 29 aprile di quell’anno). Viene eletto presidente il 10 dicembre 2010, a scrutinio segreto, con un solo voto di maggioranza (otto a sette) rispetto all’altro candidato, il giudice Alfonso Quaranta. Diventa così il trentaquattresimo presidente della Consulta, prendendo il posto di Francesco Amirante, il cui mandato novennale era scaduto il 6 dicembre. De Siervo terminerà il suo periodo a Palazzo della Consulta il 29 aprile del 2011. Sul legittimo impedimento si esprimerà per ultimo e, in caso di parità, il suo voto sarà decisivo.