Chiara Albanese, ItaliaOggi 10/1/2011, 10 gennaio 2011
IL CURRICULUM? LO SCRIVI SUL WEB
Circa 10 milioni di persone in Europa lo usano, ma le aziende sembrano essersi stancate di rivedere curriculum fatti con lo stampino. Il curriculum europeo (Cv europass), il modello sviluppato nel 2005 dal centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) per aiutare i giovani nella ricerca di lavoro offrendo un modello preorganizzato per la compilazione esatta del curriculum, è usato solo in Italia da oltre 200 mila persone e ha semplificato la vita di chi cerca un primo impiego rendendo più schematica la compilazione del famigerato Cv.
Ma non piace alle aziende.
Poco originale, noioso, non fa emergere le caratteristiche del candidato che potrebbero essere valorizzate nel posto di lavoro offerto.
In Italia peraltro si cerca sempre di più online. Lo rivela l’ultimo dato del Monster Employment Index Italy, l’analisi mensile del recruiting online, basata su milioni di offerte di lavoro pubblicate in Europa dai maggiori portali di ricerca del personale, che rivela un aumento del 17% delle ricerche rispetto all’anno scorso. Il fenomeno è in particolare evidente in alcuni settori, tra cui trasporti e logistica, marketing e Pr, banche, finanza e ingegneria.
Per questo e per l’importanza che il curriculum ricopre nel processo di selezione, nella rete non mancano le alternative per chi cerca un sostegno per compilare il proprio curriculum, ma allo stesso tempo non vuole rinunciare a distinguersi.
«Cveer» (www.cveer.com/) è un social network dedicato alla scrittura e pubblicazione di curriculum. Sul sito è possibile personalizzare la grafica e i colori della propria pagina di presentazione per sfruttare anche l’impatto visivo di chi si occupa della selezione e della scrematura delle candidature.
In seguito alla compilazione del Cv, è inoltre possibile pubblicarlo su un sito web per condividerlo direttamente online con potenziali datori di lavoro, proprio come una pagina web personale. È inoltre possibile scaricare il curriculum in formato Pdf un invio tramite email più sicuro rispetto al tradizionale documento Word.
Su «Il curriculum» (www.ilcurriculum.net) sono invece disponibili una serie di modelli di curriculum, oltre che consigli e linee guida per una compilazione efficace di questo documento.
Ovviamente le risorse non sono solo italiane. «Cv template» (www.cvtemplate.co.uk) è uno dei numerosi siti stranieri che offrono template (modelli) di curriculum da cui prendere spunto. Il sito divide gli esempi in «tradizionali», «moderni» e «compatti», ed è possibile compilare la propria pagina seguendo le istruzioni del sito dopo la registrazione gratuita.
«Cv tips» (www.cvtips.com) è un portale che mette diverse risorse a disposizione di chi cerca lavoro. Oltre a consigli e modelli per la redazione del curriculum, sul sito si trovano informazioni su come affrontare i colloqui di lavoro, sulle lettere di raccomandazione, sulle opportunità di carriera nei diversi settori e anche sullo stile di vita più probabile a seconda della professione scelta.
Infine, il sito «Iprofile» (www.iprofile.org), spiega perché l’invio del curriculum è ormai obsoleto. Il web è pieno di modelli per scrivere un curriculum, spiega il sito, e uno dei modi per distinguersi dagli altri candidati è quello di creare una propria pagina internet in cui le informazioni di cui le aziende che selezionano sono ghiotte, tra cui formazione, esperienze lavorative precedenti e lingue parlate, sono facilmente accessibili e aggiornate in tempo reale.