Frammenti, 9 gennaio 2011
Tags : Piero Dino Giarda
FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "GIARDA, PIERO DINO"
Ricerca fatta con "Giarda"
Argomento: PieroDinoGiarda
Bpi-Verona […] Banca Popolare Italiana e la Popolare di Verona e Novara […] Le redini della banca saranno in mano a un consiglio di sorveglianza eletto dall´assemblea, per la cui presidenza è stata posta la candidatura di Carlo Fratta Pasini. Il vicepresidente sarà espressione della Bpi. Inizialmente sarà composto da 10 membri (5 di Lodi, 4 di Verona e 1 di Novara), che diventeranno 16 e poi 20 nei due anni successivi. A regime, i consiglieri saranno venti, 10 di Verona, 7 di Lodi e 3 di Novara. La guida operativa toccherà al comitato di gestione, dove sederanno 12 membri, 4 indipendenti e 8 operativi. I posti di rilievo saranno occupati da Innocenzi (ad), Piero Giarda (presidente), Divo Gronchi, Franco Baronio e Massimo Minolfi. […].
La Repubblica 17/10/2006, pag.36 Walter Galbiati
***
SARTOR Nicola. Politico. Sottosegretario all’Economia nel Prodi II • «[...] Sartor è un tecnico puro, ex Banca d’Italia, scelto dal ministro Padoa-Schioppa. Appare spigoloso ai deputati abituati al ”suk” di ogni Finanziaria che si rispetti. Del resto, è al suo esordio in Parlamento. Nel centrosinistra rimpiangono Piero Giarda: ”Si muoveva con straordinaria autorevolezza”, ricorda un deputato della Commissione Bilancio. [...]»
r. ma., ”la Repubblica” 20/10/2006 - Scheda Parrini su SARTOR Nicola
***
Il controllo di Telecom Italia passa a Mediobanca, Generali, Intesa Sanpaolo, Sintonia (Benetton) e Telefonica. Il consiglio della Pirelli ha accettato ieri sera l’offerta da 4,1miliardi della cordata italo- spagnola per Olimpia, la società che custodisce il 18% del gruppo telefonico. I nuovi azionisti apporteranno altri titoli «blindando» in Telco, questo il nome della nuova cassaforte, il 23,6% di Telecom. […] Marco Tronchetti Provera aveva già preallertato il board della Pirelli, e una riunione era in programma per il primo pomeriggio. Ma le banche hanno avuto bisogno di altro tempo per superare alcuni ostacoli e definire tutti i dettagli dell’accordo. Solo poco prima delle 21 la proposta è arrivata sul tavolo del consiglio, che in mezz’ora ha deciso di accettarla. In Via Negri erano presenti Tronchetti, Alberto Pirelli, Mario Garraffo, Piero Giarda, Franco Bruni e Carlo Secchi. Sei consiglieri su diciannove. Gli altri erano collegati al telefono. […].
FDR, Corriere della Sera 29/4/2007
***
[…] Nel Cda dell’Acea siedono altri «poltronissimi», a cominciare da Franco Bernabè […] per proseguire con Massimo Caputi […] e con l’ex sottosegretario al Tesoro Piero Giarda, oggi vicepresidente del consiglio di sorveglianza del Banco Popolare (ex Novara-Verona). […]
Paolo Baroni, La Stampa 21/10(2007
***
Ribaltone ai vertici dell´Acea, il presidente del consiglio di amministrazione della ex municipalizzata di Roma, Fabiano Fabiani, ha rassegnato le dimissioni, seguito dal consigliere Luigi Spaventa. […] Tra l´altro, la serie delle dimissioni potrebbe non essersi conclusa, visto che in serata erano insistenti le voci riguardo l´addio di Luisa Torchia, altro consigliere nominato in quota dalla giunta Veltroni (il quarto, su nove membri del cda, è Piero Giarda) […].
Luca Iezzi, la Repubblica 23/10/2008
***
[…] la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, la storica istituzione bolognese che [ALBERTO MELLONI] dirige dal 2007: una biblioteca da un milione di testi, 24 giovani ricercatori a tempo pieno, dieci impiegati e il bilancio in sofferenza. Basta scorrere i nomi del Cda appena rinnovato per capire il suo fiuto da manager: Valerio Onida, Enzo Bianchi (carica vitalizia), Giulio Anselmi, Annamaria Artoni, Dino Piero Giarda, Luigi Zanda, e l’elenco è destinato ad allungarsi. […].
Marco Burini, Il Foglio 17/07/2010