Frammenti, 9 gennaio 2011
Tags : Giancarlo Giannini
FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "GIANNINI, GIANCARLO"
Presidente Isvap.
Ricerca fatta con "Giannini"
Argomento: GiancarloGiannini1
N.B. Per Giancarlo Giannini, attore, in Argomento si trova: GiancarloGiannini
[…] Cifre più contenute all’Istituto di vigilanza sulle assicurazione private, dove il presidente Giancarlo Giannini ha uno stipendio di 281mila euro, mentre i sei membri del collegio sfiorano i centomila euro lordi all’anno.
Libero 24 maggio 2008, SALVATORE DAMA
***
[…] Ieri al ministero dell’Economia si è riunito anche, e per la prima volta, sotto la presidenza del Ministro Giulio Tremonti, il Comitato per la salvaguardia della stabilità finanziaria, composto dal Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, che ha svolto una breve relazione sull’attuale situazione dei mercati finanziari, il presidente della Consob Lamberto Cardia, il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini e il Direttore del Tesoro Vittorio Grilli.
Stefania Tamburello, Corriere della Sera 30/7/2008
***
Premi Rc auto doppi in Italia rispetto a Germania, Francia e Spagna. É la denuncia, anticipata dal Corriere meno di un mese fa, ripetuta da Giancarlo Giannini, presidente dell’Isvap (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni), in occasione della relazione annuale per l’anno 2009. In Italia il premio medio è stato di 407 euro contro i 222 della Germania, i 172 della Francia e i 229 della Spagna. L’aumento dei prezzi, secondo l’Autorità, «non è la risposta corretta: è solo la leva più immediata e a più rapido effetto in un mercato in cui il cittadino è obbligato a assicurarsi». Il dito di Giannini punta contro «l’assetto delle strutture liquidative delle compagnie che è ancora lontano dall’efficienza e che genera costi, i quali poi vengono scaricati sui clienti». […] E, a proposito di famiglie, Giannini ha annunciato il varo di un regolamento per bloccare le superprovvigioni percepite dalle banche per le polizze legate a mutui immobiliari e a prestiti. La norma vieterà alle banche di essere «contemporaneamente beneficiarie e intermediarie delle polizze».
Antonella Baccaro, Corriere della Sera 09/06/2010