Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 09 Domenica calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "GIANNINI, GIANCARLO"


Ricerca fatta con "Giannini"

Argomento: GiancarloGiannini

N.B. Esiste un Giancarlo Giannini, presidente Isvap. In Argomento cercare con: GiancarloGiannini1

***
«Ho un volto particolare. Mi trovo piena di difetti e insieme sono pazza di me. Non sono una bonona tipo la Bellucci. Giuseppe Tornatore e Giancarlo Giannini per fisicità mi hanno paragonata a attrici come Meryl Streep o Glenn Close. Mi hanno lusingata: loro hanno visi pieni di carattere" (Simona Borioni).
Giovanna Fumarola, TvSette, 5/9/2002, pagina 37.

***
Doppiatori. La voce italiana di Robert De Niro e Al Pacino è di Ferruccio Amendola (ma De Niro è stato doppiato anche da Gigi Proietti e Pacino da Giancarlo Giannini), […].
La Stampa, 27/08/1998

***
[…]Tamara Donaà, oltre agli spot pubblicitari, una serie di telefilm in Francia e Svizzera, accanto a Giancarlo Giannini nel film tivvù diretto da Dino Risi Vita con i figli. […].
Anna Maria Salviati, Teresa , Messaggero, N.316/2000

***
[GIULIANA DE SIO] al cinema con Giancarlo Giannini in Ti voglio bene Eugenio […].
Anna Maria Salviati, Teresa , Messaggero, N.342/2001

***
[VANESSA GRAVINA] E’ stata pure una spregiudicata Rossella O’Hara moderna per il grande schermo al fianco di Giancarlo Giannini.
Anna Maria Salviati, Teresa Messaggero, n. 365 16/10/2001

***
GUERRITORE Monica [...] chiaccherata per la sua storia col figlio del presidente Leone e con Giancarlo Giannini [...]»
Patrizia Carrano, ”Sette” n. 9/2004- Scheda Parrini su GUERRITORE Monica

***
GERINI Claudia: «[...] Per la tv ho fatto Francesca e Nunziata accanto a Sophia Loren e Giancarlo Giannini, con al regia di Lina Wertmuller. Era grande cinema per la tv. [...]»
Silvia Fumarola, ”la Repubblica” 21/10/2005 - Scheda Parrini su GERINI Claudia

***
FERRI Irene. Attrice • «[...] conduttrice del programma per ragazzi di Raiuno Solletico. Poi [...] c’è stato Milonga di Emidio Greco accanto a Giancarlo Giannini, [...]»
Fabrizio Corallo, ”Il Venerdì” 10/11/2000 - Scheda Parrini su FERRI Irene

***
CAVALLI Roberto: «[...] Il mio attore preferito è Giancarlo Giannini, ma non credo che starebbe bene firmato Cavalli.[...]»
Jacaranda Falck, ”L’Espresso” 17/1/2002 - Scheda Parrini su CAVALLI Roberto

***
AMENDOLA Ferruccio. La voce di Dustin Hoffman (da Un uomo da marciapiede e Piccolo grande uomo, poi in Tootsie) e di Robert De Niro (da Taxi Driver, in Toro scatenato e Il cacciatore) ma anche di Sylvester Stallone in Rambo e (quando non è di Giancarlo Giannini) di Al Pacino, per esempio in Serpico, e perfino di Mickey Rourke.
Paolo D’Agostini, ”la Repubblica” 4/9/2001 - Scheda Parrini su AMENDOLA Ferruccio

***
Palazzo delle Esposizioni. «La scarsa conoscenza della storia e la corta memoria rendono difficile capire come un uomo di sinistra, da critico ufficiale dell’’Unità”, possa rapidamente, per quella stessa sinistra, diventare ”una puttana di regime” davanti all’assemblea del cinema italiano al Palazzo delle Esposizioni. In quella giornata della Resistenza la sinistra cinematografica si preparava a combattere il nuovo consiglio presieduto da Alberoni e composto da noti nemici del cinema come Dante Ferretti, Giancarlo Giannini, Carlo Rambaldi e Gavino Sanna e, con loro, Michele Anselmi. Per 25 anni critico cinematografico dell’’Unità”. Non inviato a Venezia per l’ultima edizione, per oscure ragioni, fra cui forse una collaborazione al reazionario ”Foglio”. L’’Unità” ha preferito inviare, per recensire i film, Alberto Crespi e Stefano Della Casa. Nessuna preoccupazione per i conflitti d’interessi. Il primo figura tra i selezionatori delle pellicole ed è sotto contratto con la Biennale. L’altro è direttore di Torino Cinema Giovani. In questa situazione così trasparente Anselmi è stato sospinto perfino a collaborare col ”Giornale”. Peccato mortale. In pochi mesi da critico dell’’Unità” è diventato ”puttana di regime”» (Vittorio Sgarbi)
Vittorio Sgarbi, il Giornale 25/01/2002

***
[…] Per doppiare Woody Allen, Oreste Lionello ottenne qualche anno fa 40 milioni, Giancarlo Giannini ricevette 50 milioni per dare la voce ad Al Pacino nel remake di Profumo di donna […].
Giovanna Grassi, Corriere della Sera, 21 e 22/08/1998; s. n. La Stampa, 22/08/1998

***
Se le trattative in corso andranno a buon fine, David Bowie interpreterà il ruolo di Dracula in una miniserie per Raiuno che si girerà a metà maggio in Bulgaria e Ungheria. […] Il suo antagonista, il dottor Van Elsing, sarà interpretato da Giancarlo Giannini. La regia è dell’americano Roger Young.
Il Messaggero del 3/04/01 a pagina 22.

***
Cachet attuali per film dei più popolari attori italiani: […] Anna Galiena, Sabrina Ferilli, Claudio Amendola, Michele Placido, Massimo Ghini, Raoul Bova, Giancarlo Giannini, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando: 300 milioni.
Franco Montini, La Repubblica, 07/08/1996

***
DONÁ Tamara: «[...] ”ho cominciato a 14, 15 anni, a lavorare. Ho frequentato una scuola di recitazione, poi mi hanno scelta per Vita coi figli, lo sceneggiato di Dino Risi con Giannini e Monica Bellucci. [...]”»
Silvia Fumarola, ”Il Venerdì” 17/9/1999 - Scheda Parrini su DONÁ Tamara

***
Da qualche tempo, nella rassegna stampa Rai, le parole Rai e Cattaneo sono evidenziate da un carattere più scuro e una sottolineatura. Curioso il caso della presentazione della fiction ”Le cinque giornate di Milano”, protagonista Giancarlo Giannini nella parte del padre del federalismo italiano, Carlo Cattaneo: anche l’eroe risorgimentale è finito sottolineato e in grassetto nella rassegna stampa
Massimo Gramellini, La Stampa, 2/12/2004

***
ROBERTS Rocky (Charlie Roberts). […] Per la straordinaria notorietà che Roberts raggiunse grazie al successo delle sue canzoni, negli anni Sessanta lo volle anche il cinema: Stasera mi butto è anche il titolo del film del 1967 diretto da Ettore Fizzarotti che lo vede al fianco di Giancarlo Giannini, Nino Taranto, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Lola Falana e Marisa Sannia.
Carlo Moretti, ”la Repubblica” 15/1/2005 - Scheda Parrini su ROBERTS Rocky

***
LATTUADA Alberto […] Amò molto gli attori, lavorò con la Loren e Celentano (Bianco, rosso e...), Giannini (Sono stato io, uno dei suoi freddi gialli sociali come L’imprevisto, Matchless e L’amica con la Gastoni).
Maurizio Porro, ”Corriere della Sera” 4/7/2005 - Scheda Parrini su LATTUADA Alberto

***
ARIÉ Adriano. Produttore televisivo. […] Per Canale 5 aveva prodotto la fiction Francesca e Nunziata, regia di Lina Wertmuller e interpretazione di Sophia Loren, Giancarlo Giannini, Raoul Bova e Claudia Gerini.
’il manifesto” 4/10/2005 - Scheda Parrini su ARIÉ Adriano

***
GHIONE Ileana. Attrice. […] gli spettatori televisivi degli anni Sessanta la ricorderanno come interprete accanto a Giancarlo Giannini del popolarissimo David Copperfield, diretto da Majano, […]. Ù
Nico Garrone, ”la Repubblica” 4/12/2005 - Scheda Parrini su GHIONE Ileana

***
Lina Wertmüller. […] Quanti attori ha diretto: Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, forse i suoi preferitI […].
La Repubblica 11/06/2006, pag.50 Silvana Mazzocchi

***
[…] Accanto ai doppiatori che ricevono una paga sindacale ci sono gli outsider, spesso richiesti proprio dal divo a cui prestano la voce. per esempio Giancarlo Giannini (voce di Al pacino e Jack Nicholson) prende un compenso di 40 mila euro, Oreste Lionello (Woody Allen) 20 mila […].
Marida Caterini, Panorama 26/10/2006, pagina 327.

***
Ricky Memphis […] Ormai lei è tanto famoso che potrà scegliere chi interpretare.
"Eh, piano, non sono mica Giancarlo Giannini. Devo ancora pedalare" […].
La Stampa 23/10/2006, Alessandra Comazzi

***
Monica Guerritore […]. L’amore più tormentato della sua vita è stato quello con Giancarlo Giannini: «Per lui piansi molto. Lo rividi sul set de La lupa, nel ruolo di un prete pazzo di desiderio per me e in una scena d’amore gli feci fare involontariamente un ruzzolone che gli provocò la rottura di due costole. Mi dispiacque, ma fino a un certo punto, tanto che il giorno dopo gli dissi ridendo: ”Dopo diciassette anni finalmente mi sono vendicata!”».
Matilde Amorosi, Chi n. 4 31 gennaio 07, pagina 40.

***
Agostina Belli, […]. In Mimì metallurgico faceva la moglie di Giancarlo Giannini: «Lina Wertmuller mi aveva messo le ciambelle per farmi sembrare più grassa, i baffetti, le occhiaie. Mi vergognavo anche ad andare in giro sul set conciata così. E poi dovevo recitare in siciliano. Giancarlo fu fantastico, mi faceva sentire come dovevo pronunciare le parole, veniva in camera mia a provare». […].
Marina Cappa, Vanity Fair n. 12 29 marzo 07 pagina 121.

***
[…] film di Stanley Kramer Il segreto di Santa Vittoria (1969) tratto dall’omonimo romanzo di Robert Crichton e con Anthony Queen, Anna Magnani, Virna Lisi, Rascel, Valentina Cortese e Giancarlo Giannini […].
Aldo Grasso, Corriere della Sera 26/4/2007

***
[…] Nicola Canonico, […] adesso ha appena finito di girare "Milano-Palermo: il ritorno" con Giancarlo Giannini, Raoul Bova, Ricky Memphis […].
Patrizia De Tomasi, Chi, numero 18 9 maggio 07.

***
[ARNOLDO FOÁ] Non le piace proprio nessuno?
«A parte me? Mi piace Gigi Proietti. E anche Giancarlo Giannini, ma Proietti è più interessante di Giannini. Era formidabile nella parte del giovane amoroso» […].
Giancarlo Dotto, La Stampa 27/8/2007

***
Pietro Carlo Ferrario[…] il massimo esperto di romanzi e film aventi per protagonista James Bond […] sul set di Casino Royale, […] nella scena girata sul lago di Como, nella Villa Balbianello trasformata in clinica […]. A Villa Balbianello com’è andata? "Giancarlo Giannini cercava di far ridere Craig, sempre serioso. Il catering per la troupe arrivava da Praga, forse per risparmiare. Un giorno ci hanno dato da mangiare sandwich farciti con una strana crema nera: dopo averne addentato uno, Giannini l’ha sputato in una fioriera. Sul set ho conosciuto Barbara Broccoli e Michael Wilson, figlia e figliastro del compianto Albert Broccoli, detto Cubby, l’italo-americano che ha fondato la casa di produzione di tutti gli 007". […].
Il Giornale 30/09/2007, Stefano Lorenzetto

***
Il generale Dalla Chiesa con Giancarlo Giannini e Stefania Sandrelli.
Il Giornale 06/01/2008, pag.16 Stefano Lorenzetto

***
[…] Comincia così il mistero del sesto film di Peppone e Don Camillo: quello che si sarebbe ispirato alla raccolta guareschiana postuma Don Camillo e i giovani d’oggi (poi ripubblicata col titolo Don Camillo e don Chichì) e le cui riprese cominciarono a Brescello nel luglio 1970, interrompendosi però un mese dopo per un grave malore dal quale il protagonista Fernandel non si sarebbe più ripreso del tutto. Sarebbe stata la pellicola numero 150 per il fenomenale marsigliese Fernand Joseph Désiré Contandin in ar te Fernandel, che invece defunse a Parigi il 26 febbraio successivo. E per rispetto a lui i colleghi – primo tra tutti Gino Cervi, il quale alla morte dell’amico commentò secco: «É la fine di Don Camillo e di Peppone» – rifiutarono di completare l’opera, che dunque non uscì mai nei cinema. […] in realtà del film mancato – che si sarebbe intitolato Don Camillo, Peppone e i giovani d’oggi, portava la firma registica di Christian - Jaque e vedeva tra gli attori il giovane Giancarlo Giannini (nella parte di Veleno, il figlio maoista di Peppone), Graziella Granata (Cat, la nipote hippy di Don Camillo), Paolo Carlini (il coadiutore don Chichì) nonché una comparsata del complesso beat allora molto noto dei Rokes – non è rimasto nulla o quasi e solo pochi amatori continuano a coltivare il sogno di un miracoloso ritrovamento […].
Avvenire 16 aprile 2008, ROBERTO BERETTA

***
Per ricordare Domenico Modugno (1928-1994), a cinquant’ anni da «Volare», che poi si chiama «Nel blu dipinto di blu», Raiuno ha offerto la sua prima serata per riproporre uno spettacolo allestito nell’ Anfiteatro Romano di Benevento (venerdì, ore 21.20). Per Un uomo in frac (Modugno era tutto fuorché un uomo in frac) nessun conduttore, ma solo cantanti a attori: Gigliola Cinquetti, Sergio Cammariere, Simone Cristicchi, Antonella Ruggiero, Morgan, Dolcenera, Giancarlo Giannini, Enrica Bonaccorti. […].
Aldo Grasso, Corriere della Sera 15/7/2007

***
[…] Harvey Weinstein, il grande produttore americano, il fondatore di Miramax (poi lasciata), […] si elettrizza guardando il musical Mamma mia! dell’amico Ryan, parla con entusiasmo del suo Nine, altro film musicale, nel quale avrebbe voluto Giancarlo Giannini («Ma è troppo caro, chiede più della Kidman») […].
Michela Tamburrino, La Stampa 28/7/2008

***
FONDATO Marcello. Regista. «[...] il suo film […] più ambizioso, e quello a cui forse teneva di più, era invece A mezzanotte va la ronda del piacere, 1975, complicata vicenda processuale con Monica Vitti nei panni della popolana accusata d’aver ucciso il marito Giancarlo Giannini, e Claudia Cardinale in quelli della borghese chiamata a giudicarla in tribunale fra crisi di coscienza e colpi di scena che coinvolgono anche il marito Vittorio Gassman.
Fabio Ferzetti, ”Il messaggero” 15/11/2008 - Scheda Parrini su FONDATO Marcello

***
[ANNA MARCHESINI:] «[…] E poi sono pochi i personaggi che possano fare gli ospiti delle serate d’onore. O ti accontenti di attori e attrici, che fanno anche la pubblicità ai divani e alle tinte di capelli, oppure ti ritrovi i Giannini e le Sandrelli che leggono la poesia, che è poi sempre la stessa. La categoria è declassata, è diventato il festival del presenzialismo » […].
Emilia Costantini, Corriere della Sera 4/12/2008

***
Pierfrancesco Favino […] Suo maestro è Sergio Castellitto. Tra gli altri over cinquanta, chi le piace?
«Giancarlo Giannini, un superperito della tecnica recitativa. Toni Servillo, di cui si capisce che fa teatro dalle scelte interpretative nel cinema. Fabrizio Bentivoglio, che ricorda più di tutti Marcello Mastroianni» […].
Giancarlo Perna, Il Giornale 16/03/2009

***
[…] fiction, L’onore e il rispetto 2, a settembre su Canale 5 [CON] Giancarlo Giannini […].
Paola Jacobbi per Vanity Fair, rilanciato da dagospia 21.7.9

***
La Scuola nazionale di cinema di Roma, parte integrante del Centro sperimentale di cinematografia, è la più antica del mondo: fondata nel 1935, ha formato artisti come Arnoldo Foà e Claudia Cardinale. 
È una scuola pubblica e per entrarci bisogna superare un concorso. Il presidente Marcello Foti […] Cosa vedete nei ragazzi che superano il concorso? «Il talento. Intercettare il talento è complicato, ma il direttore del corso di recitazione è Giancarlo Giannini, dunque siamo in ottime mani. […]».
«Quello dell’attore è un mestiere molto difficile, soprattutto in Italia. Ma se si ha questo fuoco sacro bisogna provare prima con una scuola e poi cercando il ruolo che possa evidenziare la propria capacità espressiva, anche se bisogna avere molta fortuna nel riuscire a interpretare questo tipo di ruoli. Non esiste un segreto o un modo per arrivare, riuscire è come fare tredici al Totocalcio» (Giancarlo Giannini) (tratto da: Sergio Fabi, Provini & audizioni. Come entrare nello star system, Gremese editore).
Voce Arancio, 9/9/09

***
Luciano Emmer […] Solo nel 1991, dopo un trentennale silenzio, era tornato dietro la cinepresa: prima il corale e tenero Basta! Ci faccio un film; poi, nel 2001 e 2003, confidando sull’affetto di attori come Giancarlo Giannini e Sabrina Ferilli, Una lunga lunga lunga notte d’amore e L’acqua… il fuoco. Non memorabili, specie quest’ultimo, e tuttavia rivelatori dello spirito dell’uomo, della sua inesausta curiosità nei confronti dell’universo femminile. […].
Michele Anselmi, Il Riformista, 17/09/09

***
Christian De Sica […] Natale però sarà ancora targato De Laurentis per altri anni, «magari coinvolgendo attori come Michele Placido, Luca Zingaretti e Giancarlo Giannini» […].
Francesco Olivo, Il Messaggero 29/10/2009

***
Esce da Vallardi il suo [di CORRADO CALABRO’] nuovo libro «T’amo di due amori» tutte le sue poesie d’amore accompagnate da un CD con 19 poesie recitate da Giancarlo Giannini. […].
Alain Elkann, La Stampa 7/2/2010, pagina 20

***
[…] L’onore e il rispetto, fiction tv con Giancarlo Giannini e Virna Lisi.
Il Catalogo dei viventi 2009 – Scheda AUTIERI Serena

***
Il presidente dell’Agcom, Corrado Calabrò, ha scritto un libro di poesie d’amore (T’amo di due amori, che include cd con diciannove poesie lette da Giancarlo Giannini).
Alain Elkann, La Stampa 7/2/2010

***
Monica Guerritore […] Gli amori: […] Giancarlo Giannini («Quando mi lasciò per un’altra, non ebbe il coraggio di dirmi la verità, mi disse la solita frase ”ho bisogno di una pausa di riflessione”») […].
Emilia Costantini, Corriere della Sera 24/02/10

***
GUERRITORE MONICA Attrice. Non ha ancora perdonato Giancarlo Giannini, folle amore di tanti anni fa che, quando la lasciò per un’altra, non ebbe il coraggio di dirle la verità preferendo svicolare con la solita frase: «Ho bisogno di una pausa di riflessione».
Giorgio Dell’Arti & Massimo Parrini, Panorama, 11/3/2010

***
Il 31 luglio l’ultima libreria della catena Remainders’ chiuderà. É quella di Roma, si trova in piazza San Silvestro. […] Rodolfo Giammona, che entrò da commesso e poi ne divenne il titolare, ricorda clienti noti e persone comuni: «[…]Ho venduto libri ad Alberto Sordi, Ingrid Bergmann, Federico Fellini, Vittorio Gassman, Carmelo Bene, Giancarlo Giannini, Pupi Avati...». […].
Armando Torno, Corriere della Sera 12/07/2010

***
1996
Cachet attuali per film dei più popolari attori italiani: Anna Galiena, Sabrina Ferilli, Claudio Amendola, Michele Placido, Massimo Ghini, Raoul Bova, Giancarlo Giannini, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando: 300 milioni.
Fonte: Franco Montini, La Repubblica, 07/08/1996

***
Rosanna Fratello: «Sono pazza di Carlo Rossella. Mi piace la sua signorilità. È l’uomo che non fa mancare mai nulla a una donna. È chic. È un uomo vincente. Se potessi, lo rapirei. Poi adoro Putin! Misterioso, freddo, intrigante. Sicuramente fra le sue mille attenzioni non mi farebbe mai mancare lo storione, di cui vado matta. Giancarlo Giannini, mi piaceva ieri e mi piace ancora oggi. Stop! La lista sarebbe troppo lunga».
Cristiano Malgioglio, Chi, n. 45, 10/11/2010, pp. 136-140