Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 07 Venerdì calendario

CINEPANETTONI DALLE UOVA D’ORO

La Banda dei Babbi Natale, ovvero il trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ha già piazzato sette film nella classifica dei primi 100 incassi di tutti i tempi al botteghino italiano. Per un totale, finora, di 136,6 milioni di euro che hanno fatto la felicità loro e, soprattutto, dei produttori Paolo Guerra e Medusa Film.

Ma, d’altronde, il box office tricolore è nelle mani di pochi soggetti nazionali. Scorrendo la top 100 di sempre stilata da Movieplayer, per esempio, si vede come ben 11 titoli siano della premiata ditta Christian De Sica-Filmauro-Aurelio De Laurentiis, per complessivi 224,1 milioni di euro. Quindi, come detto, i tre comici milanesi, tallonati da vicino dal toscano Leonardo Pieraccioni, che, con sei film nei primi 100 incassi di sempre, è al terzo posto e gongola, insieme con i suoi produttori (prima Cecchi Gori, poi Medusa Film), nei 132,1 milioni di euro che ha incassato al botteghino.

Roberto Benigni ha quattro film in classifica, per complessivi 90,3 milioni di euro (produzione Cecchi Gori e Melampo, ovvero la società dello stesso Benigni e di sua moglie Nicoletta Braschi), mentre Carlo Verdone, tra pellicole in cui è solo attore e altre in cui è anche regista, piazza cinque titoli in graduatoria, con 80,2 milioni di euro.

Sono loro quindi, i magnifici sette che reggono le sorti del cinema italiano grazie a 33 dei 100 maggiori incassi di tutti i tempi.

In questi giorni fa scalpore il sorpasso dei Babbi Natale (17,2 milioni al botteghino) sul cinepanettone Natale in Sudafrica (17,1 mln). Ma Aldo, Giovanni e Giacomo, dal 1997, sono una certezza quanto a incassi. Qualcuno potrebbe pensare a Tre uomini e una gamba, il film che li ha lanciati sul grande schermo. Ma la pellicola del 1997 è una di quelle che ha portato meno soldi sul conto corrente loro e dei produttori. Al primo posto, infatti, c’è Chiedimi se sono felice (del 2000), con 28,4 milioni, seguita da Così è la vita (1998) con 22,5 milioni, quindi La leggenda di Al, John e Jack (2002) con 22,2 milioni. La Banda dei Babbi Natale è a quota 17,2 milioni, Tu la conosci Claudia? (del 2004) ha fruttato 16,8 milioni di incassi, e, appunto, Tre uomini e una gamba (1997) con 16,1 milioni. In 96esima posizione, nella top 100, c’è Il cosmo sul comò (2008), con 13,1 milioni di euro.

Il film italiano che ha incassato di più nella storia è, invece, La vita è bella di Benigni, che nel 1997 ha avuto un box office pari a 31,2 milioni di euro, al terzo posto nella graduatoria assoluta guidata da Avatar (65,6 milioni) e Titanic (42,3 milioni). Al quinto posto assoluto, poi, c’è un titolo italiano che è appena uscito dalle sale, quel Benvenuti al Sud di Luca Miniero, con Claudio Bisio, che a fine 2010 a incassato 29,7 milioni di euro, un vero e proprio fenomeno cinematografico, bissando il successo del francese Giù al Nord.

Quanto, infine, alle medie di botteghino per ciascun titolo, i quattro film di Benigni (La vita è bella, Pinocchio, Il mostro, La tigre e la neve) hanno incassato, in media, 22,6 milioni di euro ciascuno. I sei di Pieraccioni viaggiano a un ritmo di 22 milioni di euro (al top resta Il ciclone con 28 milioni di euro), mentre gli 11 cinepanettoni di De Sica nella top 100 hanno una media di 20,3 milioni di incassi. Aldo, Giovanni e Giacomo valgono 19,5 milioni a film, e, infine, Verdone ha un box office medio da 16,2 mln per i cinque titoli che piazza in classifica.