Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 06 Giovedì calendario

I COLORI DELLA LUCE

Vi sembrano tanti, dieci gigabit al secondo, su ciascun colore della luce in una fibra ottica? Non avete ancora visto niente: «Oggi siamo alla fotonica coerente – dice Domenico di Mola, responsabile per le tecnologie all’Alcatel-Lucent di Vimercate – ovvero alla capacità di incastonare nelle emissioni luminose non solo l’ampiezza d’onda – l’acceso e spento – ma anche le fasi. E questo ci permette di inviare sulla fibra intere parole, di 4, ma poi anche 8 bit alla volta».

Una sorta di salto quantico per la fotonica che la porterà a velocità di trasmissione elevatissime, dell’ordine dei terabit al secondo anche su dispositivi di trasmissione non più grandi di una scatoletta di fiammiferi. «Già oggi a Vimercate produciamo una sorgente ottica estremamente compatta, piccola come un hard disk portatile capace di dieci colori ciascuno a 10 gigabit. Se a questa vi associamo i nostri processori di segnale per la fotonica coerente il sistema passa di colpo da 100 a mille gigabit al secondo. E, opportunamente progettato, il piccolo trasmettitore può stare nelle strade e vicino alle case, per la larga banda del prossimo futuro. Che non sappiamo quanto potrà crescere in prestazioni».

La fotonica coerente infatti è un’innovazione, a lungo maturata, ma oggi resa possibile da potenti chip su misura capaci di 53 miliardi di operazioni elementari sui segnali al secondo. «Incastonare informazioni usando le variazioni di fase delle onde luminose era una possibilità nota già vent’anni fa, con le ricerche sulle comunicazioni militari – spiega Di Mola – oggi però ai Bell Laboratories hanno sviluppato il modello software della fotonica coerente. E noi abbiamo creato il primo digital signal processor che la codifica e decodifica in tempo reale per ciascun colore della luce. E stiamo già lavorando alla seconda generazione di questi chip, ancora più potente».

Un’innovazione che quindi dipende dall’accuratezza dei modelli software e dalla crescente miniaturizzazione dei "motori" microelettronici è come se viaggiasse su una strada ferrata.