Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 07 Venerdì calendario

DIECI DOLLARI

Pew Internet ha raccolto i dati sulla propensione dei consumatori americani a pagare per i contenuti digitali online (giornali, software, musica, giochi e altro). Il risultato è che il 35% dichiara di non comprare mai nulla in rete. Il restante 65% compra. E quanto? Il 43% compra per meno di 10 dollari al mese. Il 7% compra per più di 100 dollari al mese. La spesa più probabile in media si aggira attorno ai 10 dollari al mese. Un Arpu (fatturato medio per utente) pari a quello che raccolgono in generale i servizi basati soltanto sulla pubblicità, commenta Frédéric Filloux, di MondayNote. Ma si tratta naturalmente di Arpu che hanno un valore totalmente diverso. Perché crescono con logiche diverse e si distribuiscono in modo diverso, perché il settore della pubblicità è molto più concentrato del settore della vendita di contenuti. Quest’ultimo è caratterizzato da aziende che devono competere più duramente tra loro e da un pubblico più esigente. Può essere comprensibile dunque che un nuovo settore come quello delle applicazioni editoriali per tablet parta con la pubblicità e si sviluppi con fatica, all’inizio, con i contenuti a pagamento. Gli ultimi dati forniti dall’Audit Bureau of Circulation sulla vendita di magazine su iPad lo confermano per il mercato americano: negli ultimi mesi gli acquisti sono diminuiti.