Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 10 Venerdì calendario

LA TENDENZA DIVENTARE MISTERY CLIENT, UN’ OPPORTUNITÀ PER CHI VUOLE ARROTONDARE


Professione 007 dei consumi In incognito al super e in aereo

Il mercato Secondo la Doxa questa tendenza muove fino a 25 milioni di euro e cresce nonostante la crisi
Essere pagati per andare al cinema, volare in aereo, provare un hotel cinque stelle e comprare libri. Ma anche, visto da un’ altra prospettiva, avere l’ occasione di dire cosa non va nelle Poste, negli ospedali, nei musei, e forse, contribuire a migliorare il servizio. È la vita utile e goduriosa del mistery client: uomini e donne che nel tempo libero, come secondo lavoro, compiono missioni in incognito testando tutto: dai punti vendita in franchising alle boutique del lusso, dai mezzi di trasporto alle strutture ricettive in tutta Italia. «È un mercato che da noi si stima sui 20-25 milioni di euro e che cresce a due cifre a dispetto della crisi», dice Paola Caniglia della Doxa che si avvale di 2.500 ghost reclutati soprattutto a Milano e Roma. «Oggi la cura del servizio è una leva cruciale e le rilevazioni in incognito sul territorio sono veloci e relativamente poco care per l’ azienda», fa eco Vittorio Costella, amministratore delegato di Valdani Vicari e associati. In sostanza si osserva «come viene costruita la relazione negozio-cliente nei punti vendita o anche nell’ interazione on line», spiega Livia Gervasoni amministratore delegato di Koi, società che appartiene alla Mistery shopping providers association. Spesso nel corso dell’ indagine «si ispezionano anche i concorrenti Z, aggiunge ancora Laura Giunti della Evolvere di Milano. Eppure in Italia i mistery non sono ancora diffusi come all’ estero, concordano gli esperti. «In Inghilterra - dice per esempio Giuseppe Uras di www.misteryshopeyes.it - si mettono in discussione tutto, dai taxisti ai servizi della nettezza urbana. Persino le chiese, con thechurchcheck.com, accettano di fare autocritica». Il che è senz’ altro positivo, fa notare Caniglia di Doxa, «a patto però che questo strumento non venga utilizzato come veicolo di controllo o peggio di sanzione per il singolo lavoratore». Ma alla fine questi ghost client chi sono? «Gente di tutti i tipi: professionisti e pensionati, signore eleganti e studenti con pochi soldi, italiani e stranieri, single e con prole: basta che siano portati a ragionare sull’ esperienza di consumo», assicura Monica Luciani di misteryclient.it, società con fatturato a 600 mila euro (più 30% sul 2009) che nei prossimi mesi recluterà nuove leve e sull’ argomento sta per pubblicare anche un libro. Gaudio e tripudio quasi scontato dei fortunati che sono entrati nel giro. Per Gianluca Mancini, ghost passenger, «questo lavoro allena creatività e spirito d’ osservazione». Mentre Laura Zane, più concreta, sottolinea che «un volo, una cena, un soggiorno in hotel o un libro gratis sono già un buon punto di partenza per sentirsi motivati. E in più c’ è anche il piccolo compenso monetario». Elisabetta Andreis RIPRODUZIONE RISERVATA