Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 05 Mercoledì calendario

Il governo giapponese ha un tasso di gradimento del 20%. Il primo ministro Naoto Kan paga l’aumento delle tasse sui consumi, una politica tradizionalmente impopolare

Il governo giapponese ha un tasso di gradimento del 20%. Il primo ministro Naoto Kan paga l’aumento delle tasse sui consumi, una politica tradizionalmente impopolare. Qualcuno dovrà fare qualcosa per il Giappone, ma qualcun altro. Il piano di Kan prevede, per il 2011, 867 miliardi di dollari di spese e 501 miliardi di entrate. Metà delle uscite se ne va tra pensioni e sanità. Per pagare queste spese Tokyo emetterà bond per 542 miliardi di dollari. Cifre pazzesche per un Paese che ha già debiti per quasi due volte il Pil.