Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 05 Mercoledì calendario

Libet Benjamin

• Chicago (Stati Uniti) 12 aprile 1916, Davis (Stati Uniti) 23 luglio 2007. Neurofisiologo • «[...] nelle sue ricerche poi raccolte nel libro Mind Time. Il fattore temporale della coscienza (la versione italiana a cura di Edoardo Boncinelli, editore Cortina), ha indagato sulle attività cognitive riguardanti il libero arbitrio e sul tempo che il cervello umano impiega per elaborare la realtà in modo conscio, superiore di gran lunga a quello dell’individuazione sensoriale senza consapevolezza» (“la Repubblica” 29/8/2007) • «[...] professore emerito di neurobiologia all’Università della California, ha condotto ricerche tese a mettere in rapporto la percezione cosciente di stimoli sensoriali (tattili) con i relativi correlati neurali. Secondo Libet, il cervello impiega 500 millisecondi per elaborare la realtà in modo conscio, mentre gli bastano 150 millisecondi per l’individuazione sensoriale senza consapevolezza, cioè per vedere cose non interessanti, che non vengono registrate. Da qui la riflessione sul “libero arbitrio”. Secondo Libet, il libero arbitrio non consisterebbe infatti nella capacità di dare il via all’azione, bensì nella possibilità di decidere nel momento del manifestarsi dell’intenzione cosciente (300-350 msec. dopo l’inizio del potenziale di preparazione, ma 150-200 msec. prima dell’effettivo inizio dell’azione), se dar corso all’azione o se inibirla. Il ruolo della volontà - del libero arbitrio - si svolgerebbe, quindi, soltanto nel controllo o nell’inibizione di azioni che vengono predisposte, in maniera del tutto inconscia, a livello neuronale [...] studiò fisiologia all’Università di Chicago, laureandosi nel 1939. Tra il 1945 e il 1948 fu assistente presso l’Università di Chicago. Nel 1956 condusse delle pionieristiche ricerche insieme al futuro premio Nobel della medicina John Eccles all’Università di Canberra (Australia). Successivamente Libet fu nominato professore del Medical Center dell’Università della California (San Francisco) e poi direttore del Center for Neuroscience della stesso ateneo. Oltre alla pubblicazione di decine di lavori specialistici sulle neuroscienze, Libet è l’autore di “Mind Time” (pubblicato da Raffaello Cortina), un testo dove condensa la sua attività di ricerca e che propone la sua personalissima, e discussa, teoria, sul “libero arbitrio” basata su basi neurologiche» (“il manifesto” 28/8/2007).