Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 05 Mercoledì calendario

LE PALE EOLICHE (IN PUGLIA) DEL RUSSO VEKSELBERG - I

russi comprano, Mario Carfagna (e altri) vendono. Oggetto rami d’azienda costituiti da progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici. La regione preferita è la Puglia. Ma quali russi? E chi è Carfagna? I russi sono quelli di Avelar Energy che in realtà è una società svizzera ma appartiene al gruppo Renova del russo Viktor Vekselberg (energia, finanza, metallurgia, immobiliare, ecc; 34 miliardi di fatturato) . Nel board svizzero è presente Roberto De Santis, pugliese, amico di D’Alema e anch’egli sviluppatore di molte iniziative nelle energie rinnovabili. Carfagna è un imprenditore di Perugia cui fa capo un gruppo di decine di società, per lo più senza ricavi, che sviluppano progetti nel solare. Avelar ha appena rilevato da una società di Carfagna un progetto, autorizzato, per un impianto in provincia di Bari. Ma nei mesi scorsi aveva fatto incetta di progetti: 17 tutti in Puglia di cui 10 da Carfagna, 5 dalla tedesca Q-Cells (un grande produttore di celle fotovoltaiche) e 2 da altri privati. Avelar è dunque in grande espansione e oltretutto potrebbe assumere il controllo della quotata Kerself (oggi è co-azionista di riferimento), che è in crisi finanziaria ma è un big nella realizzazione di impianti fotovoltaici.
m.ger.