Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 03 Lunedì calendario

SERVE PIÙ CORAGGIO PER RIAVVIARE UN CIRCOLO VIRTUOSO

La prima metà del 2011 sarà decisiva per l’euro. Tra gennaio e la primavera sarà messa alla prova la capacità di tutti i paesi critici di finanziarsi sul mercato a costi sostenibili. Già nelle prossime quattro settimane bisognerà collocare titoli governativi della zona euro per 80-100 miliardi. Gli ultimi giorni del 2010 hanno visto tassi in aumento anche sui titoli italiani. Per tutti nei prossimi mesi ci saranno difficoltà, turbolenze e delusioni. Ma alla fine dovrebbe prevalere la principale lezione del 2009-2010: i costi politici e finanziari di un fallimento della moneta unica sono troppo alti perché i governi - anche quello tedesco - non continuino a intervenire. Lo faranno tuttavia imponendo delle "condizioni" che rendano tollerabili i costi degli aiuti per i paesi finanziatori e che li garantiscano dal non ripetersi di rischi di insolvenza in futuro.

Per l’Italia, che finora è ben riuscita a tenersi al riparo dalla crisi più acuta, le implicazioni del dopo-crisi sono molto impegnative, vanno al cuore della vita pubblica e dovrebbero rappresentare la piattaforma di ogni riflessione politica.

Il cantiere europeo delle "condizioni" a carico dei paesi deboli è aperto e la struttura a cui si lavora può essere completata in pochi mesi. Grecia, Irlanda e Portogallo saranno isolati finanziariamente attraverso le risorse già previste dagli ultimi Consigli europei e da quelle che è in grado di muovere la Banca centrale europea. Entro il 2013 dovranno ridurre gli squilibri e le inefficienze rendendo credibile il finanziamento dei loro debiti. Spagna, Italia e Belgio dovranno rassicurare da sé i mercati, con impegni fiscali stringenti per la riduzione nel medio termine del debito pubblico. I meccanismi di risoluzione della crisi saranno resi permanenti, ma a essi si aggiungeranno sistemi di sorveglianza che terranno d’occhio in ogni paese oltre alla finanza pubblica anche l’andamento dei prezzi, il costo del lavoro, gli indici di produttività e gli squilibri con l’estero. Altri elementi di coordinamento politico riguarderanno il fisco, alcune riforme di struttura e il sistema finanziario.

Dentro questa cornice c’è il quadro attuale dell’Europa con i paesi attorno alla Germania e nel nord che hanno riformato i mercati, aperto i confini, investito in conoscenza e che crescono al 3-4%, e gli altri paesi che invece arrancano. Questi ultimi devono aumentare la produttività e possono farlo in due modi diversi: riforme oppure deflazione.

Perché questi ragionamenti non sembrino astratti, basta consultare l’ultimo rapporto del Fondo monetario sul programma di risanamento dell’economia greca (www.imf.org/external/pubs/ft/scr/2010/cr10372.pdf). Nel suo ottimismo è una testimonianza impressionante di quanto occorra per recuperare la competitività perduta. L’economia greca sta rimpicciolendosi, i redditi reali sono erosi dalle tasse dirette e indirette, un secondo round di riforme strutturali è in cantiere e i tagli alla spesa pubblica sono ingenti. Ma il piano prevede che la crescita torni al 4% nel 2015 e il debito scenda al 90% nel 2019. Si dirà che l’Italia è messa molto meglio della Grecia.
Ed è vero, ma la natura delle sfide non è molto diversa: analoga la perdita di competitività, analoghi i volumi del debito pubblico in rapporto al Pil. Anche se le imprese e le famiglie italiane sono molto più solide di quelle greche, le ricette politiche non sono tanto diverse.
Dall’autunno inoltre sono un po’ peggiorate le previsioni di crescita dell’economia italiana e ultimamente è aumentato il costo di finanziamento del debito. Il governo si è impegnato a ridurre il disavanzo dal 5% del Pil al 2,7% entro il 2012 - si tratterebbe del punto di svolta per il debito che dal 2013 tornerebbe a scendere sul Pil -, ma se davvero la crescita dovesse essere più debole del previsto anche le entrate fiscali ne risentiranno. In questo senso i due problemi italiani - alto debito e bassa crescita - si legano: le gravi debolezze strutturali hanno portato a una severa perdita di competitività e a tassi di crescita poco sopra lo zero. Questo rende difficile ridurre il debito.
La capacità di governare-riformare l’economia italiana sarà dunque parte integrante della difesa del paese, oggi dai venti della crisi e domani da un doloroso aggiustamento deflazionistico.
In un certo senso l’aggiustamento interno alla struttura dei prezzi è in corso da dieci anni in Italia: la differenza tra la forte perdita di competitività misurata in termini di costo del lavoro e quella molto minore in termini di prezzi all’export rivela che all’interno della società italiana sono in atto profondi conflitti tra lavoro ufficiale e lavoro non ufficiale, tra settori emersi e sommersi, tra attività domestiche e quelle esposte alla concorrenza internazionale, tra risorse che servono solo a controllare il consenso di oggi e quelle necessarie agli investimenti del domani. È la via conflittuale alla sopravvivenza italiana nella globalizzazione. Ma il risultato è un paese che non cresce, in cui queste quotidiane guerre di logoramento creano un clima di sospetto e talvolta di abuso che si rispecchia perfettamente nel linguaggio politico e in quello ormai sintonico dei media e infine degli individui ridotti all’incattivimento e alla frustrazione.
Come si vede a questa catena dolorosa non mancano anelli: i governi non riformano, il paese non cresce, la lotta per sopravvivere incattivisce il discorso pubblico e la politica cavalca le divisioni evitando di governare, riavviando nuovamente il circolo vizioso. Quella che è una sensazione di confusione polemica senza respiro, un disegno impressionistico, è in realtà proprio la vera fotografia del paese.
Grecia e Irlanda ne usciranno grazie all’Europa, ma di fatto sospendendo la democrazia rappresentativa e sostituendola - con un gradimento dei cittadini, si badi, molto maggiore del previsto - con organismi tecnici: la Commissione europea, la Banca centrale europea, il Fondo monetario internazionale. Era in fondo una facile profezia: la crisi finanziaria sarebbe diventata una crisi economica e questa a sua volta avrebbe prodotto una crisi della società che, se non fosse stata affrontata con coraggio, avrebbe infine prodotto una crisi della politica. Il 2011 è l’ultimo anno per evitarlo.